Indici di bilancio: 10 piccoli indiani
10 piccoli indiani….e alla fine ne rimase uno….. narrava Agata Christie in un mitico romanzo degli anni anni 30.
Io ne presento 10 e li usiamo tutti…non sono indiani, ma indici di bilancio.
10 indici di bilancio per capire se va bene o male, se è bianco o nero, il nostro bilancio o quello dei concorrenti.
Ce ne sono tre di redditività.


La redditività è la prima cosa che insegnano all’asilo di economia.
Obiettivo di un’impresa è di essere redditizia.
Se un’azienda è redditizia lo vediamo da tre indici di bilancio:
ROS
RO/RN
reddito operativo/Ricavi netti
questo indice misura la redditività del business, piu’ è elevato, maggiore è la ricchezza del business;
nel settore industriale andiamo da 2-3% al 6-7% per quelli bravi.
Nei servizi possiamo arrivare a 20 -25%, a volte fino a 40%;
il paragone all’interno del settore è d’obbligo.
ROI
RO/CI
reddito operativo/capitale investito
qui misuriamo la redditività degli investimenti.
Serve per misurare la leva operativa e la leva finanziaria, nonchè quanto si guadagna sui capitali investiti.
Diciamo che dovrebbe essere sopra il 10%.
Ci sono metodi piu’ scientifici per calcolare il ROI ottimale (ad es il costo del capitale) ma per adesso preferisco non farti venire un mal di testa)
ROE
RE/MP
Reddito netto /mezzi propri
questo indice misura la redditività dei mezzi propri e il livello di crescita sostenibile nel medio periodo.
Qui ne parlo piu’ in dettaglio Come usare il ROE
Se è alto (diciamo almeno il 10%) gli azionisti della società saranno incentivati a fornire i loro capitali come fonte di finanziamento.
[feature_box style=”1″ only_advanced=”There%20are%20no%20title%20options%20for%20the%20choosen%20style” alignment=”center”]
Mi aiuti a condividere questo articolo? la tua condivisione mi ripaga del lavoro fatto per scriverlo
[/feature_box]
[arrows style=”arrow-blue-1.png” align=”center”]
[mashshare shares=”false” buttons=”true”align=”center”]
Il secondo obiettivo di un’impresa è la solidità, la capacità di affrontare le avversità.
La misuriamo con tre indicatori:


rapporto di indebitamento
Mezzi di terzi/mezzi propri
dovrebbe essere uguale a uno;
con valori inferiori l’azienda è piu’ solida, con valori superiori è piu’ rischiosa
rapporto di indebitamento dinamico
Posizione finanziaria netta/Mol
se è positivo tutto ok; se è inferiore a -3,5 l’azienda è solida; se andiamo oltre i -3,5 l’azienda diventa rischiosa
rapporto di sostenibilità degli oneri finanziari
oneri finanziari/reddito operativo
dovrebbe mantenersi inferiore al 30%; con valori superiori facciamo contente le banche che incassano…
[feature_box style=”1″ only_advanced=”There%20are%20no%20title%20options%20for%20the%20choosen%20style” alignment=”center”]
se vuoi qui puoi scaricare gratuitamente il report sull’analisi i bilancio, per fare le tue analisi
[/feature_box]
[arrows style=”arrow-blue-1.png” align=”center”]
perchè un’azienda sia redditizia abbiamo bisogno che l’azienda cresca….


per crescere bisogna investire…
crescita del capitale investito
capitale investitoN+1/capitale investito N
se aumenta l’investimento devono aumentare di pari passo anche i mezzi propri, altrimenti si perde in solidità
crescita dei mezzi propri
mezzi propri N+1/mezzi propriN
se aumenta l’investimento deve aumentare anche il fatturato
crescita del fatturato
fatturato N+1/ fatturato N
infine il nostro ultimo indiano…..
un’impresa che va bene è anche liquida, ha disponibilità per fare fronte ai propri impegni.
La liquidità la misuriamo con la
[feature_box style=”1″ only_advanced=”There%20are%20no%20title%20options%20for%20the%20choosen%20style” alignment=”center”]
posizione finanziaria netta
liquidità attiva – debiti bancari a breve – debiti finanziari a lungo periodo
[/feature_box]
se l’azienda è liquida ha una posizione finanziaria positiva; se la posizione finanziaria è negativa, l’azienda deve creare un flusso di cassa adeguato a ripristinare l’esposizione finanziaria.
qui trovi gli articoli per costruire il tuo sistema di controllo di gestione
guida-al-controllo-di-gestione-1-parte
guida-al-controllo-di-gestione-2-parte-la-pianificazione-strategica
guida-al-controllo-di-gestione-3-parte-la-contabilita-analitica
guida-al-controllo-di-gestione-4-parte-il-budget
guida-al-controllo-di-gestione-5-parte-i-kpi
guida-al-controllo-di-gestione-6-parte-il-reporting
controllo-di-gestione-7-parte-la-riduzione-dei-costi
I nostri 10 indici di bilancio ci fanno compagnia nello sviluppo dell’azienda e sono il termometro della salute aziendale.
Sono incredibili le informazioni che possiamo recuperare dal Bilancio di un’azienda
Periodicamente tengo dei corsi in cui le persone elaborano il proprio bilancio, ricavano gli indici di bilancio e capiscono come puo’ essere migliorata la loro gestione.
Con il bilancio e gli indici di bilancio si possono far delle analisi di what if e capire cosa succede quando cambiano le informazioni di mercato.
Insomma non puoi fare l’errore di non capire il tuo bilancio, perche’ potrebbe costarti salato
Se vuoi capire come funziona trovi tutto qua
Se questo post ti è piaciuto aiutami a diffonderlo nei tuoi network utilizzando i tasti di condivisione che trovi qui sotto 😉
A questo punto ti auguro buon lavoro e ti aspetto nei prossimi articoli
[optin_box style=”2″ alignment=”center” email_field=”email” email_default=”Scrivi la tua email” integration_type=”mailchimp” double_optin=”Y” thank_you_page=”http://impresaefficace.it/risorse/” list=”f92671a02b” name_field=”EMAIL” name_default=”Scrivi il tuo nome” name_required=”Y”][optin_box_field name=”headline”]Unisciti a impresaefficace.it[/optin_box_field][optin_box_field name=”paragraph”]PHA+UmljZXZpIGxlIHNsaWRlLCBpIGZpbGUgZXhjZWwsIGkgcmVwb3J0IGUgZ2xpIGFudGVwcmltYSBkZWdsaSBlYm9va8KgZ3JhdHVpdGFtZW50ZTwvcD4K[/optin_box_field][optin_box_field name=”privacy”]Rispetto la tua privacy e non cedo i tuoi dati neanche sotto tortura; puoi cancellarti dalla lista in ogni momento[/optin_box_field][optin_box_field name=”top_color”]undefined[/optin_box_field][optin_box_button type=”0″ button_below=”Y”]Iscriviti qui![/optin_box_button] [/optin_box]
Gli Ebook di impresaefficace.it




Se vuoi capire come fare un budget di vendita


qui puoi trovare come usare il margine di contribuzione


e infine qui impari a fare il rendiconto finanziario


e infine 10 piccoli indiani per capire il bilancio

