Statistiche web

Guida al Controllo di Gestione; 1° parte

Se vuoi controllare i risultati della tua impresa, impara il controllo di gestione; una guida a puntate per gestire l'azienda

Controllo di gestione

Oggi parliamo di Controllo di Gestione, cioè come migliorare i risultati dell’azienda; sarà una lunga avventura; se vuoi seguirmi parlo di….

1 La prima cosa che devi fare è l’Analisi di Bilancio

2 E ora ………Pianificazione strategica

3 Pero’ bisogna anche fare i conti: Contabilità industriale 

4 Quanto sei capace? Costi di capacità

5 Vedo, prevedo , stravedo, …il Budget

6 Misura la pressione dell’azienda: Kpi

7 Informazione e controllo , ………Reporting

8 Maledetti costi, come fare la…..Riduzione dei costi

 

Se vuoi controllare la gestione della tua impresa, la prima cosa che devi fare è………..

 

L’ANALISI DEL BILANCIO

 

Il bilancio ti permette di analizzare punti di forza e di debolezza dell’azienda e di capire 5 cose

 

1 La prima è se stai raggiungendo gli obiettivi imprenditoriali:

  • l’azienda è redditizia, raggiunge i suoi obiettivi di profitto?
  • L’azienda è solida, è dotata di un patrimonio adeguato al business in cui opera?
  • Hai liquidità per pagare stipendi, fornitori bollette tasse e quant’altro?
  • Ci sono i soldi per fare gli investimenti e far crescere l’azienda?

Il bilancio ti dice quali sono i nostri punti di forza e di debolezza.

Ne ho parlato qui…….

 

Analisi di bilancio, come usare il ROE

 

2 La seconda informazione è: come ti posizioni rispetto ai concorrenti?

  • Sei piu’ o meno redditizio, piu’ o meno indebitato?
  • Cresci di piu’ o di meno?
  • Chi è il piu’ redditizio all’interno del settore?
  • Quanto spendono i tuoi concorrenti in spese commerciali? 
  • Quali sono le strategie?
  • Quali sono le loro politiche di bilancio?

 

La terza informazione è quanto vale la tua azienda?

per sapere quanto vale un’azienda ( anche la tua azienda) e quindi quanto vale il fantomatico “avviamento” hai bisogno di valutare il suo patrimonio e di capire qual è la sua capacità di generare redditi e flussi di cassa in futuro.

 

La quarta informazione è la valutazione di potenziali clienti o potenziali partner;

  • qual è il loro livello di solvibilità?
  • Qual è il loro livello di affidabilità?
  • Che storia economica hanno?  
  • Qual’è  il rating che assegnamo?   
  • E quale affidamento concediamo?

 

La quinta informazione è la possibilità di proiettare degli scenari ed effettuare analisi di sensitività

Cosa succede al reddito quanto aumentano i costi di produzione?

Cosa succede se perdiamo fatturato?

Qual’è l’impatto di una variazione di prezzo sulla redditività?

Quale sarà l’impatto di un investimento?

E quanto è rischioso?

ad esempio puoi vedere questo articolo

Analisi di bilancio: crescita e indebitamento, come analizzare il proprio bilancio

Per capire il bilancio devi prendere i documenti ufficiali

  • Lo stato patrimoniale;
  • Il conto economico;.
  • La nota integrativa

e riclassificarli, cioè devi dare una destinazione per aree gestionali

 

[feature_box style=”1″ only_advanced=”There%20are%20no%20title%20options%20for%20the%20choosen%20style” alignment=”center”]

se vuoi qui puoi scaricare gratuitamente  il report sull’analisi i bilancio, per fare le tue analisi

[/feature_box]

[arrows style=”arrow-blue-1.png” align=”center”]

 

lo stato patrimoniale si riclassifica  in 5 blocchi  

controllo di gestione
Stato patrimoniale riclassificato

 

 

E puoi ricavare 3 indicatori importanti

  1. il capitale investito
  2. il grado e la qualita’ dell’indebitamento
  3. la posizione finanziaria netta

 

Controllo di gestione
Capitale investito

 

Il capitale investito rappresenta i soldi che l’azienda sta impiegando per realizzare il suo business:

dal punto di vista finanziario rappresenta l’impiego di capitale che è necessario finanziare.

Si può calcolare per somma delle fonti di finanziamento o per sottrazione dall’attivo patrimoniale delle poste passive operative.

Il modo piu’ semplice è calcolarlo come somma:

 

CAPITALE INVESTITO= MEZZI PROPRI + MEZZI DI TERZI FINANZIARI

 

Ad es:

CAPITALE INVESTITO   = MEZZI PROPRI + MEZZI DI TERZI FINANZIARI

837.427                                   =438.698    +         355.935+               42.794

                                                                          banche a lungo           banche a breve

 

 

 

Controllo di gestione
Rapporto di Indebitamento

 

Il capitale investito deve essere finanziato con due tipologie di fonti finanziarie:

  • i mezzi propri
  • il capitale di terzi ( banche o istituzioni finanziarie)

 

Il rapporto tra  

controllo di gestione
grado di indebitamento

 

Costituisce il rapporto di indebitamento e rappresenta un indicatore importante di solidità; questo indicatore dovrebbe essere = 1:

perché uguale  a 1?

Se l’indicatore è piu’ alto di uno vuol dire che l’impresa si sta finanziando con una prevalenza di fonti di finanziamento di terzi, e quindi si affida a capitale esterno all’impresa e soggetto a essere revocato:

tanto piu’ l’indicatore è superiore a 1, tanto piu’ l’impresa è rischiosa;

 

 

controllo di gestione
Posizione finanziaria netta

 

La posizione finanziaria netta rappresenta la differenza tra la liquidità e le passività finanziarie;

è quindi l’esposizione finanziaria dell’azienda al netto della sua liquidità;

Rappresenta un indicatore di liquidità dell’azienda.

In valore assoluto ci dice solo che l’impresa è liquida (posizione finanziaria positiva ) o no (posizione finanziaria negativa).

Per avere un termine di riferimento dovremo metterla in relazione con il margine operativo lordo, che rappresenta la generazione di cassa dalla gestione caratteristica del conto economico.

Se vuoi controllare la tua posizione finanziaria e la liquidità dell’azienda devi assolutamente fare il Rendiconto Finanziario

 

Il Rendiconto Finanziario

 

prima di andare avanti che ne dici di condividere questo articolo nei tuoi social? è un modo per aiutarmi a diffondere il  mio lavoro……

 

IL CONTO ECONOMICO

 

Il conto economico si divide in aree gestionali; ci sono tre modalità di riclassificazione principali

 

controllo di gestione
Riclassificazione conto economico

 

 

E tutte e tre mirano a evidenziare il risultato delle gestioni aziendali

 

controllo di gestione
Risultato delle gestioni aziendali

 

non perderti questi articoli

la riclassificazione di bilancio

La riclassificazione di bilancio: il segreto delle percentuali

La riclassificazione   a valore aggiunto

La riclassificazione del conto economico insieme allo stato patrimoniale permette di ottenere gli

 

INDICATORI DI REDDITIVITÀ

controllo di gestione
Indicatori di redditività

 

ROS

controllo di gestione
La redditività sulle vendite

 

 

ROS  sta per Return on Sales.

È un primo indicatore di redditività dell’azienda;

indica la ricchezza del business aziendale a livello operativo, cioè dopo aver considerato tutti i costi operativi caratteristici.

Piu’  alto è meglio   e’….

il secondo indicatore è il ROI, return on investment;

 

Controllo di gestione
Redditività sugli investimenti

 

 

Il ROI misura il rendimento del capitale investito e quindi l’efficienza degli investimenti indipendentemente dalle modalita’ di finanziamento.

Il ROI è il valore medio degli investimenti in azienda.

Ogni investimento dovrebbe avere una redditività attesa almeno pari al ROI, perché altrimenti abbassa il rendimento medio dell’impresa

Il terzo indicatore è il ROE, return on equity

 

Controllo di gestione
Redditività dei mezzi propri

 

Il ROE è la remunerazione degli azionisti.

Sono i soldi che rimangono agli azionisti dopo aver pagato i mezzi di terzi e il fisco;

nel ROE confluiscono sia risultati operativi, che quelli estranei alla gestione caratteristica, compreso le scelte finanziarie.

puoi guardare anche questi articoli 

come usare il Roe

qui ti spiego come usare  la La formula della   redditività

 

Quando uniamo i valori del conto economico allo stato patrimoniale abbiamo gli indicatori di solidità

 

CONTROLLO DI GESTIONE
Indicatori di solidità

 

Un primo valore di solidità l’abbiamo visto precedentemente ed è il rapporto di indebitamento

 

controllo di gestione
grado di indebitamento

 

Il grado di indebitamento è un valore importante per i rating Bancari;

dovremmo andare a chiedere i soldi quando abbiamo un livello di indebitamento pari o inferiore a 1.

Il grado di indebitamento è un indicatore statico, che guarda al patrimonio aziendale e in un certo senso al passato dell’azienda, (quanto l’azienda è stata in grado di creare patrimonio). Un valore complementare è

 

controllo di gestione
indebitamento dinamico

 

Un terzo indicatore è il rapporto tra oneri finanziari e reddito operativo

 

controllo di gestione
Incidenza degli oneri finanziari

 

sarebbe meglio non superare il 30 % del reddito operativo 

 

 

A questo punto possiamo calcolarci la liquidità

 

controllo di gestione
Indicatori di liquidità

 

Abbiamo già visto la posizione finanziaria netta come indicatore di liquidità in senso lato; possiamo usare altri due indicatori:

 

 

controllo di gestione
Quick Current Ratio

 

confronta la liquidita’ immediata e le previsioni di incasso a breve

con il totale degli impegni a breve termine; dovrebbe tendere a 1 per avere un buon equilibrio finanziario a breve;

esclude le rimanenze che potrebbero incontrare difficolta’ a rendersi liquide

 

controllo di gestione
Current Ratio

 

indica la copertura immediata dei debiti a breve da parte delle attivita’ correnti;

dovrebbe oscillare tra 1,5 e 2 per tenere conto del rischio commerciale che non tutte le scorte si trasformeranno in vendite e in liquidita’ entro dodici mesi;

dovrebbe essere associato alle aperture di credito dell’impresa.

 

nei 10 piccoli indiani ti mostro quali sono gli indicatori che uso di piu’

 

Ci sono anche altri elementi che permettono capire cosa sta succedendo all’azienda e perfino di …..prevedere il futuro

 

Il punto di pareggio e la leva operativa ci permettono di fare previsioni per il futuro e simulazioni sugli scenari che potrebbero realizzarsi.

 

La formula della redditività spiega qual è la strategia economica migliore.

 

La leva finanziaria indica se è conveniente indebitarsi o meno.

Naturalmente ci sono anche altri indicatori che ci possono dare informazioni utili, ma con queste informazioni puoi già orizzontarti al meglio.

qui puoi scaricare un modello per riclassificare il bilancio

 

Tutte queste cose, in modo piu’ approfondito le descrivo nell’ebook

 “I segreti del bilancio” 

 

analisi di bilancio
Come capire e utilizzare il bilancio per la gestione aziendale

 

e nell’ebook –Il Rendiconto Finanziario-

 

Il Rendiconto Finanziario
Il rendiconto finanziario reso operativo

nella prossima puntata parliamo di Pianificazione strategica, non mancare…..

e se ti è piaciuto l’articolo, aiutami a diffonderlo nella tua rete di social

A questo punto ti auguro buon lavoro e ti aspetto nei prossimi articoli

[optin_box style=”2″ alignment=”center” email_field=”email” email_default=”Scrivi la tua email” integration_type=”mailchimp” double_optin=”Y” thank_you_page=”http://impresaefficace.it/risorse/” list=”f92671a02b” name_field=”EMAIL” name_default=”Scrivi il tuo nome” name_required=”Y”][optin_box_field name=”headline”]Unisciti a impresaefficace.it[/optin_box_field][optin_box_field name=”paragraph”]PHA+UmljZXZpIGxlIHNsaWRlLCBpIGZpbGUgZXhjZWwsIGkgcmVwb3J0IGUgZ2xpIGFudGVwcmltYSBkZWdsaSBlYm9va8KgZ3JhdHVpdGFtZW50ZTwvcD4K[/optin_box_field][optin_box_field name=”privacy”]Rispetto la tua privacy e non cedo i tuoi dati neanche sotto tortura; puoi cancellarti dalla lista in ogni momento[/optin_box_field][optin_box_field name=”top_color”]undefined[/optin_box_field][optin_box_button type=”0″ button_below=”Y”]Iscriviti qui![/optin_box_button] [/optin_box]

 

Visita il nostro Shop

 

Shop impresa efficace

 

Gli Ebook di impresaefficace.it

 

 

kaizen costing
Gli strumenti per ridurre i costi in azienda

 

Se vuoi capire come fare un budget di vendita

 

Il budget di Vendita
Come definire Previsioni e obiettivi di vendita

 

qui puoi trovare come usare il margine di contribuzione

 

margine di contribuzione
Come usare il margine di contribuzione per migliorare la redditività

 

e infine 10 piccoli indiani per capire il bilancio

 

10 piccoli indiani
i 10 indicatori che servono a gestire l’azienda