PERCHE’ FARE IL CORSO
Un sistema di controllo di gestione permette di:
- definire gli obiettivi aziendali e assegnare le risorse per raggiungerli
- pianificare i costi e gli investimenti aziendali
- costruire il sistema di budget
- definire i costi standard
- costruire i costi di prodotto
- assegnare le responsabilità e motivare le persone
- aumentare la produttività aziendale
OBIETTIVI
- Illustrare la logica di programmazione e controllo
- Definire le variabili di impostazione del sistema di controllo di gestione
- Fornire gli strumenti per utilizzare i modelli di break even
- Illustrare i criteri di individuazione delle aree critiche di costo
- Definire le aree di responsabilità e le modalità di motivazine del personale
- Acquisire la capacità di individuazione e calcolo dei costi rilevanti
- Sviluppare la capacità di individuare costi diretti e indiretti ed effettuare le allocazioni di costo
- Sviluppare la capacità di calcolare i costi per commessa
- Costruire i costi standard
- Sviluppare gli strumenti di analisi degli scostamenti di costo
- Sviluppare il master buget e i budget operativi
CONTENUTI
- Il Sistema di pianificazione e controllo d’impresa.; Tipologie di costo. Gli oggetti di costo; modalità e strumenti di calcolo dei costi di produzione; calcolo dei costi di processo e dei costi di commessa; modalità di allocazione dei costi. Il break even e la leva operativa; i centri di costo, la responsabilità e la motivazione del personale;Come usare il budget per gestire i costi e i ricavi. L’esame del business aziendale. Le tipologie di budget . La costruzione del budget . Gli Attori coinvolti nella redazione del budget le modalità di coinvolgimento delle unità organizzative. . I budget rigidi e flessibili L’organizzazione e la sequenza di elaborazione. l budget come impegno dei responsabili operativi.Definizione di parametri economico/finanziari di controllo. I costi standard di prodotto
- Budget economico. Budget patrimoniale/finanziario. Budget di vendita: analisi di mercato e sue opportunità – programmi di vendita, distribuzione, pubblicità e promozione. Budget della produzione: la politica delle scorte l’adeguatezza degli impianti e la disponibilità delle risorse. Mix delle vendite. Budget degli investimenti. I budget settoriali. Budget delle funzioni centrali di staff. Budget per progetti. Budget dei servizi, degli approvvigionamenti. Il controllo a consuntivo. Determinazione degli scostamenti e azioni correttivegli obiettivi di costo e di efficienza; le misure di rendimento e di produttività;