Our Location
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Il decreto liberalizzazioni ha introdotto la Srl semplificata, con la possibilità di versare un euro di capitale.
La norma esiste già in Inghilterra (una sterlina) e in Francia (un euro) o forme simili in Germania o Belgio.
La ratio della legge è di ridurre il costo di costituzione e dare la possibilità ai soci di non versare il capitale sociale ( attualmente si versa 2.500 euro per le Srl).
La Srl semplificata non paga bolli e spese di segreteria e non paga oneri notarili. Qui c’è il primo difetto, purtroppo una caratteristica, frequente dello Stato Italiano.
Secondo voi, quanto sarà contento un notaio di lavorare gratis e quanta cura ci metterà?
Non era meglio prevedere una costituzione fatta ad es da un funzionario pubblico?
In compenso non sono previste agevolazioni fiscali ( in Inghilterra esiste l’esenzione iva e l’aliquota al 20%).
La srl semplificata paga la tassa annuale di vidimazione dei libri sociali e l’iscrizione al registro delle imprese.
Il problema principale pero’ è quello della sottocapitalizzazione, comune a quasi tutte le piccole e medie imprese italiane.
Non solo non si incentiva le imprese a capitalizzarsi, ma addirittura il capitale deve rimanere al di sotto dei 10.000 euro.
Come farà questo tipo di società a crescere?
che tipo di investimenti potra’ fare?
La formula della crescita sostenibile dice che un’impresa sana puo’ crescere nella misura dell’autofinanziamento prodotto, cioè nella misura dell’incremento del capitale proprio.
Se leggete il report sul bilancio, il rapporto di indebitamento di un ‘azienda (mezzi di terzi/mezzi propri, dovrebbe essere pari a uno, quindi il debito sostenibile sarebbe pari a un euro.
Ancora una volta il governo non incide sugli elementi importanti per lo sviluppo imprenditoriale, la tassazione e la semplificazione degli adempimenti, proseguendo una campagna mediatica volta a dimostrare che tutti gli imprenditori non pagano le tasse.
Nel frattempo la moria delle aziende italiane continua, 11.600 nel 2011, secondo la CGA di Mestre.
Quando non ci saranno piu’ imprese da tassare forse si convinceranno che è ora di tagliare la montagna di spese inutili con cui si sprecano i soldi di tutti.
Se questo post ti è piaciuto aiutami a diffonderlo nei tuoi network utilizzando i tasti di condivisione che trovi qui sotto 😉