Our Location
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Calcolare il costo del capitale migliora le decisioni di investimento e la redditività dell'impresa
Il costo del capitale
L’imprenditore mi confida la sua stanchezza;
lavora tutto il giorno e porta a casa abbastanza soldi da fare una vita agiata per tutta la famiglia ma il peso della responsabilità e delle ore di lavoro si fa sentire sempre di piu’, con qualche attacco alla salute.
Vale la pena fare questa vita?
Sto guadagnando abbastanza da giustificarla?
E la domanda è quanto dovrebbe guadagnare un’impresa?
Bisogna calcolare il costo del capitale…….
Il costo del capitale è il tasso di rendimento minimo che un’azienda deve ottenere per i suoi investimenti in modo da mantenere i propri azionisti soddisfatti.
È il costo di tutte le fonti di finanziamento utilizzate dall’azienda, inclusi i prestiti bancari, le azioni e i fondi propri.
Il costo del capitale ha un impatto significativo sulle decisioni finanziarie e di investimento dell’azienda stessa.
La stima del costo del capitale è rilevante per:
o la valutazione degli investimenti
o la stima del valore del capitale economico e dell’enterprise value
o la determinazione dell’ammontare dei dividendi da distribuire agli azionisti
o la verifica dell’impatto di una diversa composizione delle fonti di finanziamento e la ricerca della struttura finanziaria ottimale
Tutti gli investimenti aziendali dovrebbero essere misurati con il costo del capitale.
Se il rendimento atteso del progetto è inferiore al costo del capitale, l’azienda non dovrebbe investire nel progetto.
Molte aziende non fanno il budget degli investimenti e non hanno la minima idea di cosa sia il costo del capitale.
Spesso anche aziende che chiudono in utile non raggiungono il rendimento minimo.
Trovo anche aziende dove gli operai guadagnano piu’ degli imprenditori.
Il costo del capitale può essere calcolato in diversi modi, ma il metodo più comune è utilizzare il costo medio ponderato del capitale (WACC).
Il WACC è un indicatore del costo totale del capitale di un’azienda, ponderato in base alla sua struttura finanziaria.
Il costo del capitale può essere diviso in due componenti principali:
Il costo del capitale proprio può essere stimato utilizzando il modello CAPM (Capital Asset Pricing Model) o altri metodi che tengono conto del rischio sistemico e del rischio specifico dell’azienda.
2. Costo del capitale di terzi (debito): Questa è la remunerazione richiesta dai creditori o dai detentori di debito dell’azienda.
Il costo del capitale di terzi è generalmente inferiore al costo del capitale proprio poiché il debito è considerato meno rischioso rispetto all’equity.
Il costo del debito può essere calcolato attraverso il ROD
Diminuito del risparmio fiscale
ROD*(1-t)
Il costo dei mezzi propri (equity) è un po’ piu’ complicato……
Ora ti faccio vedere la versione semplificata
Per calcolare il costo del capitale complessivo di un’azienda, si utilizza solitamente una combinazione ponderata dei costi del capitale proprio e di terzi, dove i pesi sono basati sulla struttura del capitale dell’azienda (la percentuale di finanziamento ottenuta tramite equity e debito). In questo caso il Beta è uguale a 1.
Esempio:
DEBITI |
90.124,00 |
|||
MEZZI PROPRI |
74.632,00 |
|||
CAPITALE INVESTITO |
164.756,00 |
|||
COSTO |
TAX RATE |
QUOTA RELATIVA |
||
PESO DEBITI |
55% |
3% |
30% |
1,1% |
PESO EQUITY |
45% |
10% |
4,5% |
|
WACC |
5,7% |
Un costo del capitale più basso può portare a una maggiore redditività nei progetti di investimento e può anche rendere l’azienda più attraente per gli investitori.
cosa puo’ fare un’azienda per ridurre il costo del capitale ?
ecco alcuni suggerimenti:
Il valore esatto del costo del capitale dipende da diversi fattori specifici all’azienda, tra cui la sua struttura finanziaria, il settore in cui opera, le condizioni di mercato e le aspettative degli investitori.
Il costo del capitale non è una cifra fissa, ma piuttosto un tasso o un intervallo di rendimenti.
Queste sono alcune delle banche dati più popolari per trovare informazioni sul costo del capitale:
Secondo i dati di Borsa Italiana, il costo del capitale della Borsa Valori italiana al 12 ottobre 2023 è del 11,08%.
Il costo del capitale della Borsa Valori italiana è aumentato negli ultimi mesi, a causa dell’aumento dei tassi di interesse.
Ecco i dettagli del calcolo del costo del capitale della Borsa Valori italiana:
Il costo del debito è stato calcolato in base al tasso di interesse medio dei prestiti bancari alle imprese italiane.
Il costo del capitale azionario è stato calcolato in base al rendimento medio dei titoli azionari italiani.
Il peso del debito e del capitale azionario è stato stimato in base alla struttura finanziaria delle imprese italiane quotate in Borsa.
Se questo articolo ti è stato utile…
Fallo conoscere ai tuoi conoscenti!
Gli Ebook di impresaefficace.it
Se vuoi capire come fare un budget di vendita
qui puoi trovare come usare il margine di contribuzione
e infine qui impari a fare il rendiconto finanziario
e infine 10 piccoli indiani per capire il bilancio
L'analisi di Bilancio permette di comprendere le dinamiche economiche finanziarie e migliora le performance dell'azienda....
1 Per fare un Business plan hai bisogno di capire qual è la Nicchia di...
Il Controllo di Gestione è il tuo piano per raggiungere gli obiettivi aziendali e controllare...
Ridurre i costi e gli sprechi aziendali con Kaizen costing e l'Analisi del Valore. Impara...
Il Business Plan serve come guida per avviare una start-up ma deve essere fatto tutte...