Come si misura un investimento in un impianto fotovoltaico?
Vi è venuta voglia di acquistare pannelli fotovoltaici?
Vediamo come misurare l’investimento.
Ogni volta che misuriamo un investimento dobbiamo prevedere i flussi di cassa nel ciclo di vita dell’investimento.
Prendo le informazioni in rete con beneficio di inventario, ma potete usare
per inserire dati piu’ aggiornati e corretti.
Facciamo la valutazione di investimento per una famiglia tipo di 4-6 persone che installa 3kw di potenza, in una regione del nord Italia.
Il preventivo di installazione ad oggi è di circa 15.000 euro (naturalmente dipende dal tipo di impianto, da chi installa etc, lo metto a titolo dimostrativo).
L’impianto ha una durata stimata di 20 anni, con un rendimento descrescente dell’1% all’anno. Alle latitudini del nord Italia un impianto di 3 kw ha una produzione di circa 3.300 kw/h.
Le entrate sono:
- vendita a tariffa agevolata dell’energia prodotta; oggi la tariffa dovrebbe essere di 0,402.
- Risparmio sul autoconsumo di energia; la tariffa diciamo che è 0,1129 con un autoconsumo di 2.000 kw
- Vendita dell’energia prodotto, non consumata sul mercato, con tariffa a 0,04.
Supponiamo anche di sostenere dopo 10 anni 1.500 euro di costi di manutenzione
Provo a riassumere:
costo impianto 15.000
tariffa 0,402
produzione annua 3.300
autoconsumo 2.000
tariffa acquisto 0,11
ricavo annuo vendita incentivata 1.326,60
risparmio consumo 220
tariffa vendita a mercato 0,04
vendita Energia a mercato 52
reddito annuale 1.598,60
Ora abbiamo tutti i dati per calcolare la redditività del nostro investimento.
Li inseriamo nello schema di calcolo:


I flussi continuano per altri 10 anni.
Calcoliamo tre indicatori di rendimento;
1)il periodo di recupero; dopo quanto tempo recuperiamo il flusso in uscita di 15.000 euro.
I flussi cumulati sono


quindi recuperiamo l’investimento il 12 anno, non particolarmente veloce.
2)il valore attuale netto.
Rappresenta la somma dei flussi di cassa attualizzati a un tasso di sconto;
supponiamo che il tasso di sconto sia il 5%; ( per un impresa è il costo del capitale).
Si usa questa formula:
∑ FLUSSI DI CASSA ATTUALIZZATI
In questo caso abbiamo:
tasso di sconto 6,50%
VAN €783,46
Il flusso di cassa è positivo è quindi l’investimento aggiunge valore.
3) il terzo sistema è l’indice di rendimento interno;
è il valore del tasso di attualizzazione che rende il valore attuale netto = 0
in questo caso abbiamo:
IRR 7,224%
Cioè un rendimento del 7,22 %, non male…..
Se questo post ti è piaciuto aiutami a diffonderlo nei tuoi network utilizzando i tasti di condivisione che trovi qui sotto 😉