Our Location
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Di questi tempi molte imprese se la passano male, tra congiuntura economica, guerra, post pandemia, dieta fiscale dello stato italiano e problemi di bilancio.
I primi mesi dell’anno pero’ sono i mesi buoni per decidere gli obiettivi da raggiungere. Quando facciamo le previsioni per l’anno molti clienti si ritrovano con una perdita potenziale da ripianare.
E’ a questo punto che si lavora sulla componente di budget piu’ interessante, perchè sotto la responsabilità dell’impresa, quella degli obiettivi e dell’assegnazione di risorse.
Le decisioni da prendere sono semplici:
piu’ ricavi – costi
Il problema è la misura:
* di quanto bisogna aumentare il fatturato?
* di quanto bisogna diminuire i costi?
* e quali costi, variabili o fissi?
e se volessimo un obiettivo di utile come dobbiamo determinare le nostre decisioni?
Il modello in excel che trovi qui allegato ti aiuta a prendere queste decisioni.
prima pero’ ti chiedo di condividere questo articolo nei tuoi social, per me è importante perche’ mi permetter di diffonderlo in rete
Per usarlo dobbiamo recuperare alcuni dati di bilancio:
* il fatturato
* il margine di contribuzione
* i costi fissi
per sapere come calcolare il margine di contribuzione vai a vedere
qui –Come usare il margine di contribuzione–
A questo punto il modello ci fa vedere cosa succede modificando le variabili.
Ad esempio questi sono i dati di un mio cliente, che si presenta con una perdita di 277.723 euro su un fatturato di 2.337.000, costi fissi pari a 1.729.000 e un margine di contribuzione del 62,1%.
se vuoi qui puoi scaricare gratuitamente il report sull’analisi i bilancio, per fare le tue analisi
In queste condizioni, usando il modello del punto di pareggio possiamo trovare il fatturato che l’azienda deve recuperare, mantenendo la stessa struttura di costo per andare in pareggio.
vedi che con 447.219 di fatturato aggiuntivo al fatturato esistente recuperiamo la perdita.
Coi mercati attuali, pero’ potrebbe essere difficile recuperare il fatturato previsto.
Allora potremmo mettere a budget anche un azione sui costi. Ad esempio potremmo ridurre i costi fissi di 50.000 euro.
Vedi che ora il fatturato da recuperare si abbassa ulteriormente a 366.703 euro.
Se poi riuscissimo a recuperare un punto di margine di contribuzione ( con una azione sui prezzi e sui costi variabili) avremmo questa situazione:
il fatturato si abbassa a 323. 855 euro. Possiamo fare anche delle simulazioni per trovare le varibili obiettivi se volessimo raggiungere un reddito di 50.000 euro.
Adesso il nostro fatturato obiettivo è tornato a 403.095 euro.
nei miei ebook spiego come usare queste tabelle per incidere sui risultati di gestione; con poche semplici misure si possono risparmiare costi e incrementare ricavi.
Con questo modello puoi fare delle simulazioni per vedere quali sono i risultati ogni volta che cambi una variabile.
A volte è utile anche farsi delle tabelle di scenario; qui ne trovi tre:
cosa succede al reddito al variare di fatturato e margine di contribuzione
cosa succede al reddito al variare di costi fissi e margine di contribuzione
cosa succede al reddito al variare di costi fissi e fatturato
Buone simulazioni….
i piani di azione per rendere operative le decisioni prese le vedremo un’altra volta……
Se questo post ti è piaciuto aiutami a diffonderlo nei tuoi network utilizzando i tasti di condivisione che trovi qui sotto 😉
A questo punto ti auguro buon lavoro e ti aspetto nei prossimi articoli
Gli Ebook di impresaefficace.it
Se vuoi capire come fare un budget di vendita
qui puoi trovare come usare il margine di contribuzione
e infine qui impari a fare il rendiconto finanziario
e infine 10 piccoli indiani per capire il bilancio
L'analisi di Bilancio permette di comprendere le dinamiche economiche finanziarie e migliora le performance dell'azienda....
1 Per fare un Business plan hai bisogno di capire qual è la Nicchia di...
Il Controllo di Gestione è il tuo piano per raggiungere gli obiettivi aziendali e controllare...
Ridurre i costi e gli sprechi aziendali con Kaizen costing e l'Analisi del Valore. Impara...
Il Business Plan serve come guida per avviare una start-up ma deve essere fatto tutte...