La crescita perduta
Siamo un paese sull’orlo dell’infarto?
guardate cosa ne pensano Beppe Grillo (il decennio perduto) e lavoce.info (la parola ai numeri: produzione industriale) in merito.
Abbiamo l’onore di essere 179 su 180 nella classifica di crescita industriale dal 2000 a oggi.
Se questo dimostra la grandezza della nostra classe politica non deve essere un attenuante per la piccola e media impresa.
Cosa manca per poter crescere?
- Innanzitutto una strategia e un piano di azione: quante sono le aziende che analizzano i propri portafogli prodotti e propri mercati in cerca di strategie di sviluppo? o che ragionano sul loro posizionamento di mercato? o sulle leve competitive?
- Competenze di marketing; quante sono le aziende che sanno formulare un piano marketing e portarlo a compimento? oggi ci sono molte opportunità offerte anche nel web, anche a bassi costi.
- Piani di investimento. ci vorrebbero budget di investimento per rendere operativa la strategia e far crescere l’impresa.
- Comprensione del bilancio e delle leve di gestione: bisognerebbe capire i punti di forza e di debolezza della propria impresa e di quelle concorrenti e individuare gli indicatori che servono da bussola e vanno definiti come obiettivo di gestione.
Il sistema Italia oggi è sicuramente penalizzante;
uno dei motivi della mancata crescita è che chi può se n’è andato all’estero;
sono rimaste le piccole e medie imprese tartassate come mucche da mungere e penalizzate dalle infrastrutture;
però la piccola impresa ha dimostrato più volte di essere vitale;
oggi è il momento di essere più professionali e incisivi nelle decisioni;
ci sono strumenti che sono a disposizione di tutti, poco costosi che si ripagano velocemente dei costi sostenuti…
la ripresa italiana può ripartire da un diverso livello di competitività e capacità delle imprese e soprattutto possiamo cercare di gestire le situazione e non solo subirle.
Se questo post ti è piaciuto aiutami a diffonderlo nei tuoi network utilizzando i tasti di condivisione che trovi qui sotto 😉
A questo punto ti auguro buon lavoro e ti aspetto nei prossimi articoli
[optin_box style=”2″ alignment=”center” email_field=”email” email_default=”Scrivi la tua email” integration_type=”mailchimp” double_optin=”Y” thank_you_page=”http://impresaefficace.it/risorse/” list=”f92671a02b” name_field=”EMAIL” name_default=”Scrivi il tuo nome” name_required=”Y”][optin_box_field name=”headline”]Unisciti a impresaefficace.it[/optin_box_field][optin_box_field name=”paragraph”]PHA+UmljZXZpIGxlIHNsaWRlLCBpIGZpbGUgZXhjZWwsIGkgcmVwb3J0IGUgZ2xpIGFudGVwcmltYSBkZWdsaSBlYm9va8KgZ3JhdHVpdGFtZW50ZTwvcD4K[/optin_box_field][optin_box_field name=”privacy”]Rispetto la tua privacy e non cedo i tuoi dati neanche sotto tortura; puoi cancellarti dalla lista in ogni momento[/optin_box_field][optin_box_field name=”top_color”]undefined[/optin_box_field][optin_box_button type=”0″ button_below=”Y”]Iscriviti qui![/optin_box_button] [/optin_box]
Gli Ebook di impresaefficace.it




Se vuoi capire come fare un budget di vendita


qui puoi trovare come usare il margine di contribuzione


e infine qui impari a fare il rendiconto finanziario


e infine 10 piccoli indiani per capire il bilancio

