Si puo’ usare il Margine di Contribuzione per migliorare la redditività aziendale?Il Margine di ContribuzioneIl mio amico albergatore ha un’offerta da un’associazione sportiva che gli chiede 20 camere a 30 euro mezza pensione nella ultima settimana di settembre, per una settimana. L’albergo è sulle Dolomiti; il prezzo normale è di 60 euro e ci sono 30 camere disponibili. Mi chiede cosa deve fare, non vuole lavorare gratis. Fino a quanto si puo’ calare il prezzo senza rimetterci?E’ meglio accettare e incassare i 30207= 4.200 euro, oppure aspettare e vendere a prezzi migliori? Come sempre bisogna fare i conti. Facciamoli Un primo dato interessante sono i costi fissi;
il personale
l’energia elettrica
il riscaldamento
i costi di amministrazione
le utenze
gli ammortamenti etc
la somma di questi valori fa 206.522,68;un dato interessante è calcolare un costo fisso unitario. Prendiamo i giorni di apertura dell’albergo; se guardiamo il calendario (considerati i periodi di chiusura) i giorni sono 309; vuol dire che il costo fisso unitario è di:
206.522,68/309/30camere=22,27 euro
questo è il costo che il mio amico deve sostenere sia che affitti la camera, sia che non l’affitti, per ogni giorno di apertura. Poi ci sono i costi variabili:
la colazione
la pulizia
la cena
il lavaggio delle lenzuola, asciugamani etc
la somma di questi valori è di 10,5 euro.Quindi la somma tra costo fisso e variabile è di 32,77 euro.Conviene accettare o rifiutare l’offerta? Sembrerebbe di no, c’è una perdita di 2,77 euro a camera. Manca ancora un dato. Qual è l’occupazione attesa nell’ultima settimana di settembre? Possiamo andare a vedere i dati storici, diciamo degli ultimi 5 anni. L’occupazione media è di circa 10 camere, con punte di 13 e di 6 camere. Questo dato è molto importante, perché ci dice qual è il livello di capacità produttiva disponibile. La mia risposta è che l’albergatore dovrebbe accettare l’offerta perche’ realizzerebbe un Margine di Contribuzione di:Questo margine puo’ essere usato per coprire una parte dei 22,27 euro di costi fissi, che altrimenti sarebbero totalmente a carico. Nella peggiore delle ipotesi l’albergatore rinuncerebbe a
3 camere X 7 giorni X 30 euro= a 630 euro con un saldo finale di
L’albergatore avrebbe un Margine di Contribuzione positivo che oscilla tra 1.365 e 1995 che contribuirebbe a migliorare il suo bilancio finale.
Ci sono anche due altri motivi per cui il mio amico dovrebbe accettare l’offerta:
1 le persone che arrivano in albergo sono dei passaparola commerciali, commentano sui social, possono migliorare il brand dell’albergo, entrano nel data base aziendale e magari possono ritornare successivamente con offerte piu’ proficue.2 di solito chi sta in albergo consuma degli extra; è compito dell’albergatore aumentare la sua offerta per far consumare di piu’ i propri clienti.
C’è qualche cosa di altro che l’albergatore potrebbe fare?
Sapendo che l’occupazione nel periodo è molto bassa poteva lanciare delle offerte per tempo, magari a 35 o 40 euro, occupando una parte delle 30 camere e tenendo disponibili dieci che storicamente vengono sempre occupate.
Come vedi usare il margine di contribuzione, soprattutto nelle aziende con costi fissi elevati puo’ contribuire a migliorare i risultati aziendali.