Our Location
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Con il Marketing Operativo puoi usare cinque modi per aumentare le vendite e migliorare il tuo budget di vendita
Per migliorare il tuo Marketing Operativo hai bisogno di sviluppare la tua base clienti. Ci sono cinque modi di aumentare il fatturato
1 Acquisire piu’ clienti
Per acquisire clienti devi avere un piano di Marketing Operativo,
una strategia di vendita e
attuare delle azioni efficaci per acquisire clienti.
Il guerrilla marketing ci fornisce molti strumenti utili per sviluppare un piano marketing e attuare delle azioni operative a basso costo.
Alla base del budget di vendita ci deve essere un piano di marketing.
La premessa per fare Marketing Operativo è conoscere il valore del cliente;
quanto vale il tuo cliente medio?
Si puo’ calcolare in questo modo
Questo è un esempio facile per calcolare il valore del cliente di un ristorante.
Sapere quanto vale un cliente medio ti serve per stabile il valore di budget che puoi fissare nel piano marketing per acquisire un nuovo cliente.
2 Aumentare il valore della transazione con il cliente
E’ quello che fa l’autogrill quando chiediamo un caffe’ e la commessa ci chiede se vogliamo brioche e succo di frutta;
che cosa puoi fare per aumentare il valore della transazione con il cliente?
Puoi fargli tante offerte, possibilmente collegate ai benefici e ai problemi che il tuo prodotto sta offrendo al cliente.
Un po’ come fa l’Ikea che per farci fare 100 metri ci obbliga a seguire una serpentina per cui i metri diventano 1000 e in ogni metro quadro c’è un prodotto in offerta.
Il tuo piano di Marketing Operativo deve contenere delle azioni di sviluppo del valore di transazione con il cliente.
3 Aumentare la frequenza di acquisto del cliente
Si puo’ ad esempio provare a proporgli degli abbonamenti, delle offerte in ricorrenze particolari, dei pagamenti periodici a fronte di forniture fisse di prodotto e cosi’ via.
Cosa c’è nel tuo Marketing Operativo per aumentare la frequenza di acquisto?
4 Aumentare la fedeltà nel tempo del cliente
Per questo hai bisogno di un sistema di gestione delle relazioni con il cliente, un CRM.
Mettere in piedi un sistema di gestione delle relazioni con il cliente nel tuo Marketing Operativo vuol dire fare quattro cose:
la caratterizzazione del cliente, cioè la rilevazione delle informazioni che servono per capire quali sono i suoi problemi, i benefici che cerca e offrirgli soluzioni mirate
la classificazione del cliente, serve a trovare i segmenti di mercato potenzialmente interessanti e a orientare le strategie di offerta
l’orientamento, cioè il modo in cui si struttura l’offerta e si definiscono le strategie di vendita
Il sistema di relazioni con il cliente; bisogna progettare la capacità di interagire in modo efficace ed efficiente co i propri clienti
4 Aumentare la fidelizzazione del cliente
Per aumentare la fedeltà dei clienti nel tempo, è utile adottare strategie di marketing relazionale e utilizzare strumenti come il CRM visto sopra . Queste strategie mirano a costruire relazioni durature e proficue con la clientela, andando oltre la semplice transazione commerciale.
Ad es:
Programmi di fidelizzazione
Implementare programmi di fidelizzazione, come raccolte punti, sconti esclusivi o premi per acquisti ripetuti, incentiva i clienti a tornare e a mantenere un rapporto continuativo con il brand. Questi programmi possono essere personalizzati in base alle preferenze e ai comportamenti d’acquisto dei clienti, aumentando l’efficacia delle iniziative di loyalty
Assistenza clienti di alta qualità
Un supporto tempestivo, empatico e risolutivo crea un’esperienza positiva che i clienti tendono a ricordare e a premiare con la loro lealtà. Investire nella formazione del personale e nell’ottimizzazione dei canali di comunicazione può fare la differenza
Comunicazione personalizzata
Utilizzare i dati raccolti attraverso il CRM per inviare comunicazioni mirate e personalizzate aumenta l’engagement del cliente. Messaggi che rispecchiano gli interessi e le esigenze individuali dimostrano attenzione e cura, elementi chiave per costruire una relazione di fiducia
Valorizzazione del feedback
Ascoltare attivamente i clienti e agire in base ai loro feedback mostra un impegno concreto nel migliorare prodotti e servizi. Questo approccio non solo migliora l’offerta aziendale, ma rafforza anche il legame emotivo con il cliente, facendolo sentire parte integrante del processo evolutivo dell’azienda
Integrazione dei social media
I social media sono strumenti potenti per mantenere un dialogo costante con i clienti. Condividere contenuti rilevanti, rispondere prontamente ai commenti e creare community attive contribuisce a costruire una relazione solida e duratura con la clientela
Esperienze esclusive
Offrire esperienze uniche, come eventi dedicati, anteprime di prodotti o servizi personalizzati, fa sentire i clienti speciali e valorizzati. Queste iniziative rafforzano il senso di appartenenza al brand e incentivano la fidelizzazione a lungo termine
5 Aumentare il passaparola
Viviamo nel mondo dei social, dove il passaparola funziona in automatico.
Hai presente cosa è successo alla Monclear dopo la trasmissione di report?
Bisogna progettare il proprio sistema di gestione e attivazione del passaparola e definire in che modo questo vada attuato sui social e sulla terraferma.
ad es:
Crea un programma di referral (invita un amico)
Premia i clienti che ti segnalano ad altri, ad esempio con sconti, regali o crediti. I programmi di referral incentivano attivamente il passaparola e possono essere facilmente gestiti online .
Collabora con influencer o brand ambassador
Coinvolgere micro-influencer o clienti affezionati nella promozione del tuo marchio può aumentare la fiducia e amplificare la portata del passaparola, specialmente sui social media .
Crea contenuti di valore e facilmente condivisibili
Articoli, video, infografiche o post social che informano o intrattengono stimolano le persone a condividerli con la propria rete. Contenuti coinvolgenti aumentano le probabilità che il tuo brand venga raccomandato spontaneamente
A questo punto ti auguro buon lavoro e ti aspetto nei prossimi articoli
Gli Ebook di impresaefficace.it
Se vuoi capire come fare un budget di vendita
qui puoi trovare come usare il margine di contribuzione
e infine 10 piccoli indiani per capire il bilancio
5