LINKEDINA

La Funzione Lambda per personalizzare gli obiettivi di Controllo di Gestione

Con la nuova funzione Lambda di Excel possiamo creare formule personalizzate per calcolare obiettivi di bilancio, come il fatturato necessario per raggiungere un certo reddito operativo.
Attraverso parametri come costi fissi, margine di contribuzione e incremento di efficienza, è possibile simulare diversi scenari (più fatturato, taglio costi, miglioramento marginalità).
Questo approccio trasforma il classico break-even in uno strumento dinamico di controllo di gestione e pianificazione strategica.

La funzione lambda per personalizzare gli obiettivi di gestione

Sai che in Excel puoi crearti funzioni su misura, che ti calcolano automaticamente gli obiettivi di fatturato, costi o marginalità?

Con la nuova funzione Lambda possiamo trasformare il classico break-even in un obiettivo dinamico.

Visto che Excel sforna sempre novità bisogna stare al passo……

Ho preso un vecchio file che avevo descritto in questo articolo

Obiettivi di Bilancio: più fatturato e meno costi

e l’ho aggiornato usando Lambda

il file lo trovi qui

👉 file excel gratis

Come usare Lambda negli obiettivi di bilancio

Il file sfrutta il fatto che un bilancio ha una struttura di margini e di costi che saranno simili anche nl prossimo periodo e questo ci permette di fare delle simulazioni ma anche di definire dei meta obiettivi

Ad es, se questi sono i dati di bilancio di un’azienda

Dti margine di Contribuzione

Noi sappiamo che il conto economico in sintesi sarà:

Conto Economico Semplificato

Se avessimo un obiettivo di reddito ad es di 2.000.000

(se vuoi sapere come definire gli obiettivi di reddito devi leggere questo articolo: Il costo del Capitale )

  • Di quanto dovrebbe aumentare il fatturato?
  • Potremmo avere obiettivi di efficienza e di taglio dei costi
  • E se aumentasse la marginalità ?

Sono tutte domande a cui si può rispondere con la vecchia formula di break even

Formula di Break Even

Vi risparmio i passaggi, ma alla fine possiamo arrivare a risolvere la formula e sapere qual è il fatturato obiettivo.

La cosa interessante è che possiamo costruirci una formula personalizzata attraverso lambda

Vediamo come……

Definire i parametri della funzione

Per prima cosa Lambda ci chiede di definire i parametri della funzione

Che sono:

  • reddito_desiderato; 2.000.000

Il Reddito Operativo Obiettivo che vogliamo raggiungere

  • reddito_operativo; 1.058.493

Il reddito operativo attuale

  • incremento_margine; 1%

l’obiettivo di incremento margine che ci poniamo

  • fatturato; 90.6333.834

il fatturato attuale

  • diminuzione_costi_fissi; 50.000

l’obiettivo di diminuzione dei costi fissi

  • margine_contribuzione; 38,2

Il margine di contribuzione attuale

Tutti questi parametri li inseriamo nella nostra funzione Lambda, rigorosamente separati da un punto e virgola

LAMBDA(reddito_desiderato;reddito_operativo;incremento_margine;
fatturato;diminuzione_costi_fissi;margine_contribuzione;)

Ci manca ancora un pezzo che sono i calcoli che la nostra funzione deve fare

I valori li troviamo esplicitando la formula di break even con incognita il maggior fatturato da raggiungere

 Eccola qui la nostra formula

LAMBDA(reddito_desiderato;reddito_operativo;incremento_margine;
fatturato;diminuzione_costi_fissi;margine_contribuzione;
(reddito_desiderato-reddito_operativo-incremento_margine*fatturato-diminuzione_costi_fissi)/(margine_contribuzione+incremento_margine))

Ho messo in grassetto la parte dei calcoli

Ci manca l’ultima magia…

Andiamo in definizione nomi, chiamiamo la formula ad es

Obiettivo_fatturato

Copiamo la formula lambda che abbiamo creato

Formula Lambda

E voilà, siamo pronti…

Dalla teoria alla pratica: il conto economico obiettivo

Ora se noi richiamiamo la funzione excel ce la presenta come suggerimento e con tutti i campi pronti da compilare

Funzione lambda

Screenshot 2025 08 17 alle 16.41.14

Ora non ci resta che crearci una tabella di input

Obiettivi di fatturato

Nella cella a fianco  incremento fatturato inseriamo la funzione obiettivo_fatturato richiamando i parametri

Funzione lambda

Per raggiungere il nostro obiettivo dobbiamo realizzare 2.464.675 euro di fatturato in più, il 2,7%

Ecco come sarebbe il conto economico

Conto Economico Semplificato

Cosa succederebbe se diminuissimo i costi fissi di 100.000 euro?

Obiettivi di fatturato

Ora il fatturato si è ridotto  a 2.202.895

E se riuscissimo a recuperare lo 0,5% di marginalità?

Obiettivi di fatturato

Ora ci basta un aumento di fatturato di 1.003.454

Abbiamo trovato tre obiettivi economici assolutamente alla portata dell’azienda grazie alla formula di break even e al vecchio caro excel

Un aumento del reddito del 89% viene realizzato con un incremento del fatturato del 1,1%, una diminuzione dei costi fissi dello 0,3%  e piccolo incremento della marginalità….

Sappiamo dove intervenire, farlo poi naturalmente è un altro paio di maniche…..

Simulare diversi scenari con Excel

Visto che siamo in tema di excel e di what if è utile anche farsi delle tabelle come queste, usando dati-analisi di simulazione-tabella dati

Tabelle Dati

Ad es questo è il reddito al variare di fatturato e margine di contribuzione

Scenario fatturato margine di contribuzione

Questo è il reddito al variare di costi fissi e margine di contribuzione

Scenario Costi fissi margine di contribuzione

E questo il reddito al variare di costi fissi e fatturato

Scenario costi fissi fatturato

Se vuoi padroneggiare Excel per il controllo di gestione e costruire simulazioni professionali come questa,

iscriviti al corso avanzato 👉Corso Avanzato di Controllo di Gestione

Iscriviti qui

* indicates required
scrivi la tua migliore mail

Intuit Mailchimp

E' On line Il Corso di Controllo di Gestione Avanzato

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *