LINKEDINA

Creatività e innovazione, il cuore pulsante della PMI

Scopri come portare innovazione e creatività al centro della strategia della tua PMI. Metodi, esempi concreti e strumenti pratici per trasformare le idee in risultati.

Creatività e innovazione

Nel momento in cui scrivo, solo il 5% delle PMI italiane ha adottato l’Intelligenza Artificiale e molte tecnologie emergenti 5.0 vengono sviluppate solo se ci sono contributi ( e a volte molto male)

Ti sembra poco?

È pochissimo. Eppure, proprio qui si gioca la partita della competitività nei prossimi anni.

Sai qual è il vero motore dell’innovazione?

Non è il budget o la tecnologia più evoluta… è la scelta strategica che innovare, è una mossa intelligente per rimanere competitivi, resilienti e aumentare i margini.

Da dove partire?

Ci sono molte aree su cui si può innovare

👉 Prodotto/servizio migliora le funzionalità e le prestazioni del prodotto

👉 Processi: migliora come fai le cose

👉 Modelli di business: cambia perché e per chi fai le cose

👉 Organizzazione: migliora come lavori e decidi

👉 Metodologie di management

Innovazione di Prodotto

Introduzione sul mercato di un bene o servizio nuovo o significativamente migliorato rispetto alle sue caratteristiche precedenti (funzionalità, prestazioni, usabilità, componenti e materiali, design, integrazione tecnologica).

Obiettivo

Esempi

Metriche di Successo

Soddisfare meglio i bisogni, ampliare domanda, differenziarsi, aumentare valore percepito e prezzo medio, aprire nuovi mercati, allungare il ciclo di vita.

3Bee (IoT per api),

Olla Home Solution (riqualificazione energetica),

Ioclaudio (pasta proteica e farine alternative).

Mercato: % ricavi da nuovo prodotto, nuovi clienti, quota di mercato, tasso di adozione.
Economiche: ROI, margine lordo, payback.
Valore percepito: NPS, riacquisto, recensioni.

Innovazione di Processo

Introduzione di metodi di produzione o distribuzione nuovi o significativamente migliorati (tecnologie, flussi di lavoro, supply chain, automazione).

Obiettivo

Esempi

Metriche di Successo

Ridurre costi e sprechi, migliorare qualità e tempi di consegna, aumentare flessibilità e scalabilità.

Linee smart con IoT per controllo qualità,

supply chain integrata con digital twin,

pianificazione avanzata distribuzione.

Riduzione costi unitari, riduzione lead time, aumento tasso conformità qualità, miglioramento OEE.

Innovazione Organizzativa

Cambiamenti significativi in struttura, cultura, governance o gestione risorse umane (nuovi metodi di lavoro, collaborazione, knowledge management).

Obiettivo

Esempi

Metriche di Successo

Migliorare adattamento, sbloccare creatività, ridurre silos, attrarre e trattenere talenti.

Olivetti (team interdisciplinari),

Davines (cellule autonome, B-Corp),

Bending Spoons (remote-first).

Engagement personale, velocità esecuzione progetti cross-funzione, riduzione turnover, aumento progetti innovativi.

Innovazione Modello di business

Ripensamento radicale di come un’azienda crea, distribuisce e cattura valore (non solo cosa vendi ma come generi margine).

Obiettivo

Esempi

Metriche di Successo

Aprire nuovi mercati, creare nuove fonti di ricavi, differenziarsi in modo sostenibile.

Eataly (hub esperienziale),

Satispay (pagamenti + servizi),

Yoox (e-commerce moda lusso).

% ricavi da nuovi modelli, CLV, margine lordo medio cliente, velocità penetrazione nuovi segmenti.

Innovazione nelle Metodologie di Management

Introduzione e applicazione di nuovi metodi, modelli e strumenti gestionali per pianificare, organizzare, monitorare e migliorare le attività aziendali.

Obiettivo

Esempi

Metriche di Successo

Migliorare efficacia decisioni, agilità aziendale, ottimizzare risorse, creare cultura di miglioramento continuo, integrare innovazione e sostenibilità.

Forse il miglior esempio di innovazione nel management l’ha fornito Sergio Marchionne che ha letteralmente ribaltato la Fiat…

supply chain planning + data analytics, OKR con KPI ESG, Agile per progetti complessi, organizzazioni esponenziali.

Efficienza: riduzione tempi decisione, produttività/FTE, time-to-market.
Economiche: ROI operativo, riduzione costi indiretti, % progetti chiusi nei tempi/budget.
Qualitative: engagement, adattamento, iniziative di miglioramento.

 

Come applicarle l’Innovazione in una PMI

Ecco 5 azioni fondamentali che una piccola o media impresa (PMI) può fare per innovare in modo strutturato e non casuale:

1️ Definire una Tesi di Innovazione

Chiarire in quali aree innovare (prodotto, processo, organizzazione, modello di business) e perché.

Stabilire obiettivi misurabili: quota di ricavi da novità, ROI minimo, payback massimo.
💡 Evitare di “inseguire mode” senza una direzione chiara.

Valuta l’investimento

Il rendimento atteso di un’innovazione non è un numero unico valido per tutti, ma una soglia strategica che deve tenere conto di:

  • il rischio più alto rispetto al core business,
  • il tempo di ritorno (payback),
  • il tipo di innovazione (incrementale vs. radicale),
  • le risorse assorbite

L’innovazione deve avere un rendimento atteso superiore al rendimento medio del core business, per compensare il rischio e l’incertezza.

Molte innovazioni non funzioneranno

Ad es un’innovazione trasformativa deve avere rendimenti attesi del 20-25% superiori a quelli aziendali

I metodi per valutare le Innovazioni sono il VAN e il TIRR

Una metodologia interessante è applicare la  strategia Oceano Blu.

Oceano Blu obbliga a inserire l’innovazione come leva centrale della strategia, non come reparto separato o progetto spot.

Ad esempio ci si potrebbe porre periodicamente questo set di domande:

Screenshot 2025 08 14 alle 09.47.50

Le domande fanno capire quali sono le aree più interessanti per innovare e  dove ci si potrebbe aspettare Rendimenti migliori

 

2️ Ascoltare il cliente con metodo (Jobs to be Done)

  • Mappare i “lavori” che i clienti cercano di svolgere e i problemi che incontrano.
  • Usare interviste, osservazioni sul campo e analisi dei reclami per trovare spazi di miglioramento o bisogni insoddisfatti.
    💡 L’innovazione nasce dove il cliente è insoddisfatto o frustrato.

Cosa vogliono i tuoi clienti?

Benefici, problemi, obiettivi……e “Jobs to be done”

La maggior parte delle aziende che vedo fa questionari di gradimento e poi non li guarda…..

Parla con i clienti, ascolta vendite e assistenza, raccogli feedback, guarda i questionari di gradimento.

Scoprirai perché un cliente acquista un prodotto/servizi, ossia qual è il risultato desiderato che il cliente vuole ottenere

Dai chatbot all’intelligenza artificiale, la tecnologia ci aiuta a esplorare il mercato e fidelizzare i clienti, a creare un marketing personalizzato.

 È lì che batte il cuore dell’innovazione: dove serve costruire valore reale.

3️ Creare un piccolo portfolio di iniziative

Non puntare tutto su un’unica idea: avere 2–3 progetti in parallelo, con diverso livello di rischio (incrementale, adiacente, radicale).

Dare priorità con criteri chiari.
💡 Così riduci il rischio di fallire per colpa di un solo progetto sbagliato.

Sviluppa l’idea di valore

Qui è utile il Business Model Canvas

Screenshot 2025 08 14 alle 10.03.31

Ne parlo nel corso di business plan

Come fare un Business Plan

 

4️ Testare in piccolo prima di investire (Discovery Sprint)

Costruire prototipi rapidi o piloti con un gruppo limitato di clienti.

Misurare metriche di apprendimento: % ipotesi validate, time-to-first-learning, disponibilità a pagare.
💡 L’obiettivo è capire se scalare, iterare o “uccidere” l’idea velocemente.

Fai esperimenti rapidi

Un’idea → un prototipo rapido → test con pochi clienti.

Lo scopo? Validare (o eliminare) le ipotesi più velocemente e con meno sprechi.

Misura le metriche utili, che validano il test, ad es :

Chatgpt image 14 ago 2025, 12 11 28

Ricorda, poche ma buone, non più di tre o quattro metriche…..

Armatevi di dati, non di sogni.

Se funziona si va avanti altrimenti si cambia…

 puoi leggere un articolo utile con gli strumenti di un guru dell’Innovazione

qui 👉 Lean Startup LE STRATEGIE DI  JURGEN APPELO

5️ Integrare l’innovazione nella gestione ordinaria

Inserire KPI di innovazione nel controllo di gestione (ricavi da novità, margini, kill ratio progetti).

Stabilire un piccolo budget annuale protetto per iniziative innovative.

Avviare collaborazioni e progetti di open innovation

Creare Team autonomi: I team autonomi sono gruppi di persone che hanno il potere di prendere decisioni e di agire in modo indipendente.

Avviare Reti di collaboratori: Le reti di collaboratori sono gruppi di persone che collaborano tra loro su progetti specifici.

Avviare Piattaforme digitali: Le piattaforme digitali consentono alle persone di collaborare e condividere informazioni in modo efficiente.

Sviluppare un Sistema di sperimentazione e apprendimento, una cultura in cui le persone collaborano tra loro e condividono informazioni e risorse.

💡 Se l’innovazione non è nel budget e nei KPI, resta un’ attività “extra” destinata a spegnersi.

 

Innovare non è un atto eroico né un colpo di fortuna: è una scelta di metodo, costanza e coraggio.
Le PMI che oggi scelgono di investire in idee nuove, processi più snelli e modelli di business agili saranno quelle che domani guideranno il mercato, invece di inseguirlo.

La domanda non è più “possiamo permetterci di innovare?”, ma “possiamo permetterci di non farlo?”.

Se vuoi capire da dove iniziare a innovare la tua PMI, devi iscriverti al Corso avanzato di controllo di gestione in partenza a Settembre 2025

Controllo di gestione

Molte PMI vincenti non inventano il “nuovo prodotto” ogni anno, ma si assicurano che processi, organizzazione e modello di business siano più agili e redditizi della concorrenza.

#InnovazionePMI #ImpresaEfficace #InnovareConMetodo

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *