LINKEDINA

Controllo di gestione Con Python

🚀Automazione e Analisi Avanzata per Decisioni Strategiche🚀

Python è uno strumento versatile e potente, sempre più utilizzato nel mondo aziendale per migliorare l’efficienza, automatizzare i processi e analizzare dati complessi. Questo modulo ti offre le competenze necessarie per sfruttare al meglio Python nel controllo di gestione, con un approccio pratico e orientato alle esigenze aziendali.

Imparerai a importare dati da diverse fonti, automatizzare attività ripetitive, sviluppare visualizzazioni avanzate e generare report personalizzati. Attraverso esempi pratici, scoprirai come Python può trasformare i tuoi flussi di lavoro e migliorare il processo decisionale.

Venerdì 24 ottobre 2025 dalle 14:00 alle 18:00
Lunedì 27 ottobre dalle 18:30 alle 20:30
mercoledì 29 ottobre dalle 18:30 alle 20:30

I Formatori

Della mora

Daniele Della Mora

Data Analyst - MES Support Engineer - MES Analyst. Laureato in ingegneria a Udine; esperienza pluriennale come Senior data Analyst; Microsoft Software Developer in VBA for Access e Vba for Excel
Esperto di Python e di linguaggi di programmazione
Esperienza pluriennale in Produzione, Production Process Analyst e Time and Motion Analysis

🔑 Perché partecipare?

 Python è uno strumento potente per il controllo di gestione. Imparerai a:
✔ Automatizzare attività ripetitive e risparmiare tempo.
✔ Analizzare grandi quantità di dati con precisione.
✔ Creare visualizzazioni professionali e dashboard interattivi.
✔ Generare report personalizzati e automatizzati per una reportistica efficace.
✔ Aumentare le tue competenze con uno dei linguaggi più richiesti sul mercato.

🎯 Cosa imparerai?

✅ Come importare e analizzare dati da Excel, CSV e database.
✅ Creare visualizzazioni grafiche con librerie come matplotlib e seaborn.
✅ Generare report automatizzati e condividerli in formato PDF o Excel.
✅ Ottimizzare i processi di controllo di gestione tramite script Python.
✅ Analizzare scostamenti, calcolare KPI e modellare dati aziendali.

📚 Cosa comprende il modulo (8 ore):

Lezioni pratiche con utilizzo di dati reali.

Materiali scaricabili, inclusi script e file di esempio.

Sessioni interattive per consolidare le competenze acquisite.

💡 A chi è rivolto?

  • Imprenditori per ottimizzare i processi aziendali con l’automazione.
  • Responsabili amministrativi per migliorare l’efficienza delle analisi finanziarie.
  • Controllers e impiegati amministrativi per sviluppare modelli di analisi e KPI avanzati.
  • Studenti di economia per apprendere nuovi strumenti e ridurre i carichi manuali.

👉 Non perdere l’opportunità di aggiornare le tue competenze con uno strumento versatile e innovativo. Iscriviti ora e porta il controllo di gestione della tua azienda a un livello superiore!

👉 Oppure iscriviti al percorso completo  e migliora la gestione della tua azienda con una formazione pratica e mirata.

Descrizione completa del modulo

              🎯 OBIETTIVI       

🎯 Fornire le competenze necessarie per utilizzare Python nel controllo di gestione.

🎯 Insegnare tecniche di automazione e analisi dei dati per migliorare il processo decisionale.

🎯 Mostrare come creare report e visualizzazioni efficaci per supportare il controllo di gesti

🎯 Utilizzare Python per importare, analizzare e visualizzare dati nel controllo di gestione.

🎯 Creare report automatizzati e visualizzazioni grafiche per supportare le decisioni aziendali.

🎯 Sviluppare competenze per automatizzare i processi di controllo di gestione e migliorare l’efficienza operativa.

✅ CONTENUTI 8 ore

 

Modulo 1: Introduzione a Python per il Controllo di Gestione

Perché Python?: I vantaggi di Python rispetto ad altri strumenti per l’analisi dei dati.

Installazione e Setup: Come installare Python e le librerie essenziali (pandas, numpy, matplotlib, seaborn).

Panoramica dell’Ambiente di Lavoro: Utilizzo di Jupyter Notebook e altri IDE.

Importazione e Gestione dei Dati

Caricamento dei Dati: Importare dati da fonti diverse (Excel, CSV, database).

Pulizia e Preparazione dei Dati: Tecniche di pulizia dei dati per garantire l’accuratezza delle analisi.

Manipolazione dei Dati con pandas: Uso di DataFrame per gestire e trasformare i dati.

Analisi dei Dati per il Controllo di Gestione

Analisi Descrittiva: Utilizzo di pandas e numpy per calcolare metriche chiave (media, mediana, deviazione standard, etc.).

Analisi di Scostamento: Costruzione di modelli per confrontare budget e dati effettivi.

KPI e Indicatori di Performance: Calcolo e visualizzazione dei principali KPI aziendali.

Visualizzazione dei Dati e Reportistica

Grafici e Visualizzazioni con matplotlib e seaborn: Creazione di grafici a barre, a linee, istogrammi e scatter plot per una chiara rappresentazione dei dati.

Creazione di Report Automatizzati: Utilizzare Python per generare report in PDF o Excel con analisi e visualizzazioni.

Esempio Pratico: Costruzione di un report di controllo di gestione completo con dati simulati.

Best Practice e Automazione Avanzata

Automatizzazione delle Analisi: Come programmare script per eseguire analisi periodiche e invio automatico dei report.

Debugging e Ottimizzazione del Codice: Consigli per rendere il codice Python più efficiente e facile da mantenere.

Risorse per l’Approfondimento: Consigli per continuare a sviluppare le competenze in Python e controllo di gestione.

 

📚 MODALITA’ DIDATTICA:

Lezioni teoriche supportate da dimostrazioni pratiche.

Esercitazioni guidate per familiarizzare con gli strumenti di automazione.

Materiali didattici e script di esempio da scaricare

Torna indietro

Il tuo messaggio è stato inviato

Attenzione
Attenzione
Attenzione

Attenzione.