LINKEDINA

Budget e forecasting

🚀Dai Numeri alle Decisioni: Domina il tuo Futuro con Budget e Forecasting!🚀

BUDGET E FORECASTING

scopri come:
📊 Stabilire obiettivi chiari di redditività, crescita e liquidità per guidare la tua azienda verso il successo.
💰 Pianificare e monitorare costi e investimenti per garantire una gestione finanziaria ottimale.
🎯 Creare budget dettagliati per ogni area aziendale: commerciale, marketing, produzione, investimenti e personale.
🔄 Migliorare la produttività e la motivazione grazie all’assegnazione efficace delle responsabilità e al coinvolgimento delle unità organizzative.
📈 Utilizzare tecniche di forecasting avanzate per prevedere trend futuri e prendere decisioni basate su dati concreti.

Venerdì 10 ottobre 2025 dalle 14:00 alle 18:00
Lunedì 13 ottobre dalle 18:30 alle 20:30

I Formatori

Gustinicchi

Maurizio Gustinicchi

Controller, amministratore di aziende e Innovation Advisor certificato Innovation Manager da DNV
Laureato in Economia e commercio all'Università di Perugia; esperto di controllo di gestione e di sviluppo di programmi su Python; Master in Management delle PMI alla Camera di Commercio di Perugia; Master Innovation 5.0 Università di Pisa

Elisa massimiani

Elisa Massimiani

Founder&Owner VISEL CONSULTING. Professionista con oltre 20 anni di esperienza in azienda area Finance, Controllo di Gestione, Credit Management e Sostenibilità. Laureata in Economia e commercio a Bologna, Master in Business Administration Lifelearning, Master Amministrazione Finanza e Controllo - 24 Ore Business School, Master in Credit Management - AICS Verona, Master MKTG, Comunicazione e Vendite - Inforscuola Milano, Master Temi avanzati ESG - Sustainability advanced management- Wolters Kluver

🔑 Perché partecipare?

Definizione Chiara degli Obiettivi: Impara a stabilire target di redditività, crescita e liquidità per il successo della tua azienda.

✅ Ottimizzazione delle Risorse: Pianifica e alloca i costi, gli investimenti e gli standard di costo in modo strategico.

✅ Miglioramento della Produttività: Assegna responsabilità e motiva il tuo team con un sistema di budget solido.

✅ Controllo e Monitoraggio: Pianifica gli investimenti e monitora le performance aziendali per ridurre sprechi e migliorare i risultati.

✅ Strategie Mirate: Definisci obiettivi di mercato e strategie di marketing per mantenere un vantaggio competitivo.

🎯 Cosa imparerai?

  • Creare e sviluppare un Master Budget completo.
  • Definire budget settoriali, di marketing, vendite e produzione.
  • Pianificare investimenti aziendali e prevedere le performance finanziarie.
  • Monitorare le performance rispetto al budget e identificare azioni correttive.
  • Utilizzare tecniche di forecasting per prevedere trend e opportunità future.

📚 Cosa comprende il modulo (6 ore):

    • 1° GIORNATA (4 Ore):

      • Costruzione del budget: tipologie, attori coinvolti e organizzazione.
      • Tecniche di budgeting: metodi incrementali e zero-based.
      • Parametri di controllo economico e costi standard.

      2° GIORNATA (2 Ore):

      • Budget economico e finanziario.
      • Programmazione di vendita e distribuzione.
      • Pianificazione di scorte, investimenti e mix delle vendite.
      • Tecniche di forecasting e strumenti analitici per trend futuri.

💡 A chi è rivolto?

  • Imprenditori per ottimizzare la gestione aziendale
  • Responsabili amministrativi per strutturare un controllo efficace.
  • Controllers e impiegati amministrativi per migliorare le competenze operative e strategiche.
  • Studenti di economia interessati a sviluppare competenze pratiche nel budgeting e forecasting

💡 Non perdere l’opportunità di trasformare il tuo approccio al budget e alle previsioni aziendali.
Iscriviti ora al modulo di Budget e Forecasting

👉 Oppure iscriviti al percorso completo  e migliora la gestione della tua azienda con una formazione pratica e mirata.

Descrizione completa del modulo

              🎯 OBIETTIVI

🎯 Sviluppare il master budget 🎯 Definire il budget commerciale 🎯 Definire il budget di marketing 🎯 Definire il budget di produzione 🎯 Definire il budget degli investimenti e il rendiconto finanziario 🎯Definire il budget degli acquisti 🎯Definire il budget del personale

✅ CONTENUTI 6 ore

CONTENUTI 6 ore
1° GIORNATA 4 ore
Come usare il budget per gestire i costi e i ricavi. L’esame del business aziendale. Le tipologie di budget . La costruzione del budget . Gli Attori coinvolti nella redazione del budget  le modalità di coinvolgimento delle unità organizzative. I budget  rigidi e flessibili. L’organizzazione e la sequenza di elaborazione. l budget come impegno dei responsabili operativi. Definizione di parametri economico/finanziari di controllo. I costi standard di prodotto. Tecniche di budgeting: metodi come l’incrementale e zero-based. Budget economico. Budget patrimoniale/finanziario. Budget di vendita: analisi di mercato e sue opportunità – programmi di vendita, distribuzione, pubblicità e promozione.
2° GIORNATA 2 ore
Budget della produzione: la politica delle scorte l’adeguatezza degli impianti e la disponibilità delle risorse. Mix delle vendite. Budget degli investimenti. I budget settoriali. Budget delle funzioni centrali di staff. Budget per progetti. Budget dei servizi, degli approvvigionamenti. Il controllo a consuntivo. Determinazione degli scostamenti e azioni correttive. Gli obiettivi di costo e di efficienza; le misure di rendimento e di produttività; Monitoraggio delle performance rispetto al budget. Forecasting Tecniche e strumenti di previsione: strumenti analitici per prevedere trend futuri.
📚 MODALITA’ DIDATTICA:
Verranno  esaminati in aula casi aziendali, fogli di lavoro in excel e strumenti operativi utilizzati dal docente nelle  esperienze  di consulenza aziendale

Torna indietro

Il tuo messaggio è stato inviato

Attenzione
Attenzione
Attenzione

Attenzione.

.