LINKEDINA

Reporting e comunicazione

🌟 Reporting e Comunicazione: Strumenti e Strategie per una Comunicazione Efficace! 🌟

🔧 Desideri migliorare il tuo modo di creare report e comunicare i dati aziendali?
Partecipa al modulo “Reporting e Comunicazione” e scopri come utilizzare strumenti avanzati e tecniche di comunicazione per trasformare i tuoi report in strumenti strategici di supporto decisionale.

Venerdì 14 Novembre 2025 dalle 14:00 alle 18:00

Il Formatore

Gustinicchi

Maurizio Gustinicchi

Controller, amministratore di aziende e Innovation Advisor certificato Innovation Manager da DNV
Laureato in Economia e commercio all'Università di Perugia; esperto di controllo di gestione e di sviluppo di programmi su Python; Master in Management delle PMI alla Camera di Commercio di Perugia; Master Innovation 5.0 Università di Pisa

🔑 Perché partecipare?

✅  Qualità nel Reporting: Realizza report chiari, accurati e completi.
✅ Strumenti Digitali Avanzati: Impara a usare Excel, Power BI e altri software per visualizzazioni interattive.
✅ Comunicazione Efficace: Adatta i tuoi messaggi a stakeholder interni ed esterni.
✅ Interpretazione dei Dati: Acquisisci competenze per presentare i dati in modo strategico.
✅ Riduzione degli Errori: Scopri come evitare gli errori comuni nella redazione dei report.

🎯 Cosa imparerai?

🔹 Creare report professionali con strumenti digitali avanzati.
🔹 Comunicare i dati in modo chiaro e coinvolgente.
🔹 Visualizzare i dati con grafici e dashboard efficaci.
🔹 Gestire domande e risposte durante le presentazioni.
🔹 Applicare le migliori pratiche per un reporting strategico e di alto impatto.

📚 Cosa comprende il modulo (4 ore):

📌 Durata: 8 ore
📌 Modalità: Lezioni pratiche con esempi reali e materiali di supporto.
📌 Obiettivi: Sviluppo di competenze per un reporting e una comunicazione aziendale efficaci.

💡 A chi è rivolto?

  • Imprenditori Per prendere decisioni basate su report strategici.
  • Responsabili amministrativi Per migliorare il controllo di gestione.
  • Controllers e impiegati amministrativi Per ottimizzare la comunicazione dei dati aziendali.
  • Studenti di economia Per acquisire competenze tecniche e pratiche sul Reporting

👉 Iscriviti ora e trasforma i tuoi report in strumenti strategici. 🚀

👉 Oppure iscriviti al percorso completo  e migliora la gestione della tua azienda con una formazione pratica e mirata.

Descrizione completa del modulo

              🎯 OBIETTIVI       

🎯 fornire competenze pratiche e teoriche che consentano ai partecipanti di sviluppare un efficace sistema di reporting.

🎯 fornire dati numerici, e informazioni strategiche che possano guidare il management nelle decisioni cruciali, supportando la pianificazione e l’ottimizzazione delle risorse.

🎯 favorire un processo decisionale più informato e strategico.

🎯 Fornire le competenze per creare report efficaci e dettagliati che supportino il processo decisionale.

🎯 Insegnare le migliori pratiche per la comunicazione dei dati finanziari e operativi a diversi stakeholder.

🎯 Sviluppare la capacità di utilizzare strumenti digitali per il reporting e la visualizzazione dei dati.

🎯 Fornire le competenze per creare report efficaci e dettagliati che supportino il processo decisionale.

🎯 Insegnare le migliori pratiche per la comunicazione dei dati finanziari e operativi a diversi stakeholder.

🎯 Sviluppare la capacità di utilizzare strumenti digitali per il reporting e la visualizzazione dei dati.

✅ CONTENUTI 4 ore

1° GIORNATA 4 ore

Fondamenti del Reporting per il Controllo di Gestione

Importanza del Reporting: Perché il reporting è cruciale per il controllo di gestione.

Tipologie di Report: Report operativi, report strategici, report finanziari e report ad hoc.

Componenti Essenziali di un Report: Struttura e contenuti chiave per report chiari e completi.

Strumenti per la Creazione di Report

Panoramica degli Strumenti Digitali: Excel, Power BI, Tableau e Google Data Studio.

Scegliere lo Strumento Adeguato: Valutare quale strumento usare in base alle esigenze aziendali.

Esercitazione Pratica: Creazione di un report di base utilizzando Excel e un report interattivo con Power BI.

Analisi e Interpretazione dei Dati

Principali Metriche di Performance (KPI): Identificazione e scelta dei KPI per il controllo di gestione.

Analisi Comparativa: Come confrontare dati storici e attuali per identificare trend e anomalie.

Interpretazione dei Dati: Consigli pratici per interpretare i dati e trarre conclusioni utili.

Visualizzazione dei Dati per una Comunicazione Efficace

Principi di Data Visualization: Regole per creare grafici chiari e visivamente efficaci.

Tipologie di Grafici: Quando usare grafici a barre, grafici a torta, istogrammi, scatter plot, etc.

Esercitazione Pratica: Creazione di visualizzazioni efficaci per un report di controllo di gestione.

 

 

Tecniche di Comunicazione per il Controllo di Gestione

Adattare la Comunicazione al Pubblico: Come comunicare efficacemente con dirigenti, azionisti e membri del team.

Strutturare una Presentazione: Strategie per presentare i report in modo chiaro e coinvolgente.

Gestione delle Domande e Risposte: Preparazione e gestione delle domande durante le presentazioni.

Best Practice nella Redazione dei Report

Scrittura Efficace per il Reporting: Come scrivere note e sintesi che supportino le decisioni.

Evitare Errori Comuni: Errori tipici nella redazione dei report e come evitarli.

Checklist di Revisione: Strumenti e tecniche per controllare l’accuratezza e la coerenza dei report.

Case Study e Simulazioni Pratiche

Analisi di un Caso Studio Reale: Esempio di un report di controllo di gestione utilizzato in un’azienda.

Simulazione di Reporting: Attività pratica in cui i partecipanti creeranno e presenteranno un report simulato.

 

📚 MODALITA’ DIDATTICA:

Lezioni teoriche supportate da dimostrazioni pratiche.

Esercitazioni interattive per comprendere e applicare i concetti.

Materiali di supporto, come slide e file di esempio, per approfondire i contenuti trattati.

Torna indietro

Il tuo messaggio è stato inviato

Attenzione
Attenzione
Attenzione

Attenzione.

.