LINKEDINA

Project Management

🌟 Project Management: Pianificazione, Esecuzione e Controllo per il Successo dei Progetti 🌟

🔧 Vuoi migliorare la gestione dei tuoi progetti?
Partecipa al nostro modulo “Project Management” e scopri come pianificare, monitorare e portare a termine i progetti con successo, garantendo efficienza, qualità e rispetto delle tempistiche.

Lunedì 17 novembre dalle 18:30 alle 20:30 e Mercoledì 19 novembre 2025 dalle 18:30 alle 20:30

Il Formatore

Lucaligabue 1

Luca Ligabue

Esperto di Innovazione, Lean Management Project Management e Controllo di Gestione.
Laureato in Ingegneria all'Università degli studi di Pisa; Corso Avanzato di project management a ISIPM; Master Innovation 5.0 Università di Pisa

🔑 Perché partecipare?

✅ Gestione Strutturata: Acquisisci competenze per pianificare e organizzare i progetti in modo efficace.
✅ Strumenti Avanzati: Scopri come utilizzare software e tecniche come il diagramma di Gantt e le metodologie Agile.
✅ Gestione dei Rischi: Impara a identificare, prevenire e mitigare i rischi di progetto.
✅ Comunicazione Efficace: Rafforza la comunicazione e il coordinamento del team di progetto.
✅ Monitoraggio KPI: Valuta l’andamento dei progetti e apporta modifiche in tempo reale.
✅ Applicabilità Universale: Le competenze apprese sono utili in molti ambiti professionali, migliorando la tua competitività sul mercato.

🎯 Cosa imparerai?

🔹 Pianificare obiettivi e risorse in modo efficiente.
🔹 Creare e gestire WBS, diagrammi di Gantt e cronoprogrammi.
🔹 Monitorare i progressi con KPI e software avanzati.
🔹 Coordinare team e comunicare in modo efficace.
🔹 Chiusura dei progetti con analisi delle performance e lezioni apprese.

📚 Cosa comprende il modulo (4 ore):

📌 Durata: 8 ore
📌 Modalità: Lezioni teoriche e pratiche con esercitazioni reali.
📌 Obiettivi: Sviluppo di competenze di project management per una gestione efficiente e di successo.

💡 A chi è rivolto?

  • Imprenditori Per garantire il successo delle iniziative aziendali.
  • Responsabili amministrativi interessati a potenziare la loro capacità di analisi e previsione.
  • Controllers e impiegati amministrativi cPer ottimizzare tempi, costi e risorse
  • Studenti di economia

    Per acquisire competenze pratiche nella gestione dei progetti.

    .

💡 Porta i tuoi progetti a un nuovo livello di eccellenza! 📢 Iscriviti ora e diventa un esperto di Project Management. 🚀

👉 Oppure iscriviti al percorso completo  e migliora la gestione della tua azienda con una formazione pratica e mirata.

Descrizione completa del modulo

              🎯 OBIETTIVI       

🎯  Fornire le conoscenze di base e avanzate per la gestione efficace dei progetti.

🎯 scomporre la struttura del progetto in azioni gestibili e misurabili

🎯creare le relazioni tra le attività di progetto

🎯 assegnare le risorse e tenere sotto controllo i carichi di lavoro

🎯 gestire le attività critiche

🎯 ridurre i tempi di esecuzione del progetto

🎯 Sviluppare competenze per pianificare, eseguire e monitorare progetti con successo.

🎯 Insegnare l’uso di strumenti e tecniche per migliorare l’efficienza e la qualità della gestione dei progetti.

🎯 Pianificare e gestire progetti con maggiore efficienza e successo.

🎯 Utilizzare strumenti digitali per il project management.

🎯 Monitorare e controllare l’avanzamento del progetto, gestendo eventuali criticità.

🎯 Chiudere i progetti con una valutazione completa e redigere rapporti efficaci

🎯 Controllare i costi di progetto

🎯 Illustrare le modalità per riformulare la schedulazione del progetto

 

✅ CONTENUTI 4 ore

1° GIORNATA 4 ore

Introduzione al Project Management

Definizione di Project Management: Concetti fondamentali e importanza nella gestione aziendale.

Ruoli e Responsabilità: Il project manager e il team di progetto.

Fasi del Ciclo di Vita del Progetto: Pianificazione, esecuzione, monitoraggio e chiusura.

Pianificazione del Progetto

Definizione degli Obiettivi del Progetto: Creare obiettivi chiari e realistici.

Strutturazione del Progetto (WBS): Come scomporre un progetto in attività gestibili.

Pianificazione delle Risorse: Identificazione e allocazione delle risorse necessarie.

Esercitazione Pratica: Creazione di una WBS per un progetto aziendale simulato.

Strumenti e Tecniche di Project Management

Diagramma di Gantt e Cronoprogramma: Creazione e utilizzo per monitorare le tempistiche.

Metodologie di Project Management: Approfondimento su Waterfall, Agile e altre metodologie.

Strumenti Digitali di Supporto: Panoramica su software come Microsoft Project, Trello, Asana, ecc.

Esercitazione Pratica: Creare un diagramma di Gantt e pianificare un progetto con un tool digitale.

Esecuzione e Monitoraggio del Progetto

Gestione del Team e della Comunicazione: Strategie per mantenere la coesione del team e una comunicazione efficace.

Monitoraggio dello Stato di Avanzamento: Indicatori di performance (KPI) e gestione degli scostamenti.

Il controllo e la gestione del progetto; Il piano di base, I diagrammi di Gannt per il controllo; La gestione dei ritardi; La gestione delle risorse; La gestione dei costi

Risoluzione dei Problemi e Gestione del Rischio: Identificazione e mitigazione dei rischi di progetto.

Caso Studio: Analisi di un progetto aziendale per discutere le strategie di monitoraggio e gestione.

Chiusura e Valutazione del Progetto

Processi di Chiusura del Progetto: Documentazione finale e analisi delle performance.

Lezioni Apprese: Come raccogliere feedback e migliorare i processi futuri.

Redazione del Report Finale: Struttura e contenuti chiave per una chiusura completa del progetto.

Best Practice e Approfondimenti

Best Practice per una Gestione Efficace del Progetto: Consigli pratici e casi di successo.

Approfondimenti su Project Management Avanzato: Introduzione a tecniche come il Critical Path Method (CPM) e l’analisi PERT.

Discussione e Q&A Finale: Sessione interattiva per rispondere a domande e condividere esperienze.

 

📚 MODALITA’ DIDATTICA:

Lezioni teoriche supportate da dimostrazioni pratiche.

Esercitazioni interattive per comprendere e applicare i concetti.

Materiali di supporto, come slide e file di esempio, per approfondire i contenuti trattati.

Torna indietro

Il tuo messaggio è stato inviato

Attenzione
Attenzione
Attenzione

Attenzione.

.