LINKEDINA

Lean Costing e ottimizzazioni

🚀Riduci gli sprechi, ottimizza i costi, trasforma la tua azienda con il Lean Costing🚀

Questo modulo ti guiderà nell’applicazione dei principi del Lean Costing, Kaizen Costing, Six Sigma e analisi del valore per eliminare gli sprechi, migliorare l’efficienza e aumentare la competitività aziendale.

Venerdì 31 ottobre dalle 14:00 alle 18:00
lunedì 3 novembre 2025 dalle 18:30 alle 20:30
mercoledì 5 novembre dalle 18:30 alle 20:30

I formatori

Umberto fossali

Umberto Fossali

Mi occupo da 30 anni di consulenza gestionale alle imprese per lo sviluppo di sistemi di pianificazione e controllo, per sistemi di gestione della qualità e di analisi di bilancio.
Laureato in Università Bocconi, Master in controllo di Gestione in Bocconi, Master AIAF in Analisi Finanziaria e Master Innovation 5.0 Università di Pisa
Certificato Innovation Manager UNI 11814:2021

Lucaligabue 1

Luca Ligabue

Esperto di Innovazione, Lean Management Project Management e Controllo di Gestione.
Laureato in Ingegneria all'Università degli studi di Pisa; Corso Avanzato di project management a ISIPM; Master Innovation 5.0 Università di Pisa

🔑 Perché partecipare?

✅ Individuazione degli sprechi: Impara a identificare le aree di inefficienza nei processi aziendali.

✅ Ottimizzazione dei costi: Applica tecniche avanzate per ridurre i costi mantenendo alta la qualità.

✅ Miglioramento continuo: Scopri strumenti come Kaizen e 5S per implementare strategie di miglioramento continuo.

✅ Analisi del valore: Acquisisci la capacità di analizzare e ottimizzare il valore delle attività aziendali.

✅ Applicazioni versatili: Estendi i principi del Lean Costing a processi produttivi, amministrativi e gestionali.

✅ Esercitazioni pratiche: Approfondisci con casi studio e simulazioni reali.

🎯 Cosa imparerai?

  • Individuare e analizzare gli sprechi aziendali.
  • Applicare tecniche di Lean Costing, Kaizen Costing e Six Sigma.
  • Gestire gruppi di lavoro per l’analisi e il miglioramento del valore.
  • Implementare il metodo PDCA e mappare i flussi di valore.
  • Misurare e monitorare i risultati con KPI efficaci.

📚 Cosa comprende il modulo (8 ore):

Introduzione ai principi di Lean Costing e Six Sigma.

Tecniche di analisi e riduzione dei costi.

Strumenti di problem-solving come il diagramma di Pareto e Ishikawa.

Approccio pratico alla gestione dei costi e delle ottimizzazioni.

Esercitazioni interattive e casi studio reali.

💡 A chi è rivolto?

  • Imprenditori e manager: Per rendere l’azienda più competitiva eliminando inefficienze e ottimizzando i costi.
  • Responsabili amministrativi: Per integrare strategie Lean nei processi di controllo finanziario.
  • Controllers e impiegati amministrativi Per migliorare l’analisi e il monitoraggio delle performance aziendali.
  • Studenti di economia Per sviluppare competenze utili a ottimizzare i flussi di lavoro quotidiani.

🚀 Iscriviti oggi e inizia il percorso verso una gestione aziendale più snella ed efficace!

👉 Oppure iscriviti al percorso completo  e migliora la gestione della tua azienda con una formazione pratica e mirata.

Descrizione completa del modulo

              🎯 OBIETTIVI       

 

🎯 Individuare le aree di spreco aziendale

🎯 Capire i costi della qualità

🎯 Fornire strumenti per la riduzione dei costi aziendali

🎯 Imparare a individuare i problemi di miglioramento dei costi

🎯 Fornire una comprensione approfondita del Lean Costing e delle sue applicazioni nella gestione aziendale.

🎯 Insegnare tecniche per ottimizzare i processi aziendali e ridurre i costi mantenendo un elevato standard di qualità.

🎯 Utilizzare il metodo PDCA per la soluzione dei problemi di miglioramento

🎯 Imparare a impostare e gestire gruppi kaizen

🎯 Imparare a impostare progetti six sigma

🎯 Acquisire la metodologia di analisi del valore

🎯 L’analisi del valore sulle attività e sul prodotto

🎯 Imparare a impostare e gestire gruppi di analisi del valore

✅ CONTENUTI 8 ore

1° GIORNATA 4 ore

Le aree di spreco aziendale. L’individuazione dei costi standard. Le metodologie di riduzione dei costi.

Principi del Lean Costing e Identificazione degli Sprechi (1,5 ore)

I 7 Sprechi del Lean: Definizione e identificazione degli sprechi in un contesto aziendale.

Mappatura del Flusso di Valore (Value Stream Mapping): Strumento per visualizzare e analizzare i processi aziendali.

Strumenti per l’Ottimizzazione: Kaizen, 5S e Just-In-Time (JIT).

Implementazione della Metodologia 5S: Fasi e vantaggi per un ambiente di lavoro più efficiente

Il kaizen costing. L’individuazione dei problemi di miglioramento. La costituzione e la gestione di un gruppo kaizen e gli strumenti di lavoro.il PDCA.

L’analisi dei dati. Il diagramma di Pareto. Gli Istogrammi. Le carte di controllo. Il diagramma di Ishikawa. Gli strumenti di problem solving.  Il sistema di suggerimenti

2° GIORNATA 4 ore

L’analisi del valore. La gestione di un gruppo per l’analisi del valore. L’analisi del valore applicata al prodotto. La riorganizzazione dei processi aziendale secondo l’analisi del valore. I costi per attività e l’activity based management

Il portafoglio progetti six sigma. Il DMAIC e gli strumenti six sigma

Analisi e Misurazione dei Risultati

KPI e Metriche di Performance: Identificazione e utilizzo dei principali indicatori per valutare l’efficacia delle ottimizzazioni.

Monitoraggio e Adattamento: Come continuare a monitorare e migliorare i processi in base ai risultati ottenuti.

Caso Studio: Esempio reale di un’azienda che ha applicato il Lean Costing per ottenere risultati significativi.

 

📚 MODALITA’ DIDATTICA:

Lezioni teoriche supportate da dimostrazioni pratiche.

Esercitazioni interattive per comprendere e applicare i concetti.

Materiali di supporto, come slide e file di esempio, per approfondire i contenuti trattati.

Torna indietro

Il tuo messaggio è stato inviato

Attenzione
Attenzione
Attenzione

Attenzione.

.