LINKEDINA

Le macro di Excel per il Controllo di Gestione modulo 12

🌟 Le Macro di Excel per il Controllo di Gestione: Automazione e Efficienza a Portata di Click! 🌟

🔧 Vuoi ottimizzare il tuo lavoro con Excel e automatizzare attività ripetitive? Partecipa al nostro Modulo “Le Macro di Excel per il Controllo di Gestione” e scopri come sfruttare le potenzialità di VBA per migliorare efficienza e precisione nei processi aziendali.

Sabato 5 Aprile dalle 9:00 alle 13:00

Il Formatore

🔑 Perché partecipare?

✅ Automazione Smart: Risparmia tempo ed elimina errori manuali con l’uso di macro e VBA.

✅ Report Dinamici: Crea e aggiorna report finanziari complessi in pochi clic.

✅ Dashboard Interattivi: Progetta strumenti visivi per monitorare le performance aziendali.

✅ Budgeting e Pianificazione: Automatizza i processi di budgeting e analisi degli scostamenti.

✅ Valorizza le Tue Competenze: Distinguersi sul lavoro con competenze avanzate in VBA.

🎯 Cosa imparerai?

🔹 Registrare e modificare macro per automatizzare operazioni ripetitive.
🔹 Creare report automatizzati e dashboard interattivi.
🔹 Costruire modelli di budget e analisi degli scostamenti.
🔹 Scrivere codice VBA strutturato, ordinato e manutenibile.
🔹 Risolvere errori e ottimizzare il flusso di lavoro con strumenti avanzati di debug.

📚 Cosa comprende il modulo (4 ore):

Durata: 4 ore

Modalità: Lezioni pratiche con esempi concreti e materiali di supporto.

Obiettivi: Ottimizzazione, automazione e sviluppo di competenze VBA per il controllo di gestione.

💡 A chi è rivolto?

  • Imprenditori Per automatizzare le analisi e prendere decisioni più rapide.
  • Responsabili amministrativi Per ottimizzare i processi di reportistica e budgeting.
  • Controllers e impiegati amministrativi Per migliorare la precisione e l’efficienza nei flussi di lavoro.
  • Studenti di economia interessati a sviluppare competenze pratiche nel Controllo di Gestione

💡 Trasforma Excel nel tuo miglior alleato! 📢 Iscriviti ora e porta il tuo controllo di gestione a un nuovo livello. 🚀

👉 Oppure iscriviti al percorso completo  e migliora la gestione della tua azienda con una formazione pratica e mirata.

Descrizione completa del modulo

              🎯 OBIETTIVI       

 

🎯 Fornire una base per l’uso di VBA in Excel per il controllo di gestione

🎯 Presentare esempi mirati all’automazione di processi chiave come reportistica e budgeting

🎯 Ottimizzare le attività ripetitive in modo pratico ed efficiente.

🎯 Fornire gli strumenti per utilizzare VBA per automatizzare attività fondamentali del controllo di gestione, come reportistica e budgeting

🎯 Far apprendere le basi per organizzare e migliorare il proprio codice VBA

 

✅ CONTENUTI 4 ore

1° GIORNATA 4 ore

Fondamenti di VBA per Excel

Cos’è VBA e come usarlo nel controllo di gestione: Introduzione ai vantaggi dell’automazione nel lavoro quotidiano.

Navigazione nell’editor VBA: Presentazione dell’ambiente di sviluppo, delle finestre principali e degli strumenti di base.

Registrare e modificare macro di base: Come creare e personalizzare macro per attività ripetitive semplici, utili nel controllo di gestione.

Automazione della Reportistica

Creazione di report dinamici: Costruzione e automazione di report finanziari periodici con VBA.

Dashboard semplificati: Introduzione ai dashboard in Excel, con pulsanti e filtri per una reportistica interattiva.

Esempio pratico: Sviluppo di un report automatizzato per il monitoraggio dei costi e dei ricavi aziendali.

Modelli di Pianificazione e Budgeting

Automatizzare un modello di budget annuale: Creazione di un modello VBA per compilare e aggiornare il budget.

Analisi degli scostamenti: Automazione del confronto tra dati di budget e dati effettivi.

Esempio pratico: Sviluppo di un semplice modello di budgeting con analisi degli scostamenti.

Best Practice e Automazione Avanzata

Organizzazione e Strutturazione del Codice VBA: Consigli per scrivere codice ordinato e manutenibile, con uso appropriato di commenti, variabili e suddivisione in subroutine per una maggiore chiarezza.

Debugging e Risoluzione degli Errori: Tecniche base per individuare e correggere errori nel codice, utilizzando strumenti di debug come il “Watch Window” e il “Immediate Window”.

 

📚 MODALITA’ DIDATTICA:

Lezioni teoriche supportate da dimostrazioni pratiche.

Esercitazioni guidate per familiarizzare con gli strumenti di automazione.

Materiali di supporto scaricabili, tra cui dispense e tutorial passo-passo

 

Â