Il Modulo è dedicato a un approccio altamente interattivo, che combina teoria e pratica attraverso laboratori pratici e esperienze di simulazione. Al fine di fornire ai partecipanti una comprensione più profonda e applicabile dei concetti trattati nei moduli precedenti, il modulo include diversi strumenti didattici innovativi. Case Studies e Role-Playing: In questa sezione, i partecipanti avranno l’opportunità di analizzare casi reali provenienti da varie industrie, permettendo loro di esplorare le sfide concrete affrontate dalle aziende nel controllo di gestione. Attraverso l’attività di role-playing, i partecipanti assumeranno diversi ruoli all’interno di un’organizzazione, simulando situazioni decisionali critiche. Questa attività non solo stimola il pensiero critico ma incoraggia anche la collaborazione e la comunicazione tra i membri del gruppo. Software come Excel avanzato, Power BI o altre piattaforme di simulazione permetteranno ai partecipanti di lavorare con dati simulati in tempo reale. Simulazioni di Budgeting e Forecasting: Le simulazioni mirano a mettere in pratica le tecniche di budgeting e forecasting in scenari dinamici e realistici. Gli studenti lavoreranno in team per sviluppare budget annuali e previsioni finanziarie, utilizzando dati fittizi per prendere decisioni strategiche in base a variabili di mercato e di performance interna. Questa esperienza pratica permetterà ai partecipanti di affinare le loro abilità analitiche e di imparare a rispondere in modo agile alle fluttuazioni del mercato. Esercizi di Preparazione di un Business Plan: Infine, i partecipanti saranno coinvolti nella preparazione di un business plan completo, che includerà analisi di mercato, piani operativi, strategie finanziarie e previsioni di crescita. Questa attività consente ai partecipanti di mettere in relazione le conoscenze teoriche con le applicazioni pratiche, offrendo loro un’esperienza diretta nella formulazione di strategie aziendali e nella presentazione delle idee a potenziali investitori. Modulo 10: Conclusione e Prospettive Future (4 ore) Il Modulo 10 segnerà la conclusione del percorso di formazione, consentendo una riflessione approfondita sui temi trattati in precedenza. Durante questa sessione, si aprirà un ampio spazio di discussione finale, in cui i partecipanti potranno condividere le loro esperienze, formulare domande e confrontarsi su punti di vista differenti. Questa interazione non solo favorirà una maggiore comprensione dei temi complessi affrontati, ma offrirà anche l’opportunità di consolidare le conoscenze acquisite. Discussione Finale sui Temi Trattati: In questo segmento, i partecipanti avranno l’opportunità di rivedere insieme i concetti chiave e le competenze sviluppate durante il corso. Attraverso attività di brainstorming e riflessioni comuni, saranno incoraggiati a mettere in relazione la teoria con le esperienze pratiche vissute nei moduli precedenti, garantendo una comprensione applicabile e duratura. Feedback Immediato: verrà dato feedback immediato durante le simulazioni e gli esercizi di role-playing per correggere errori in tempo reale e migliorare la comprensione  Prospettive Future nel Controllo di Gestione: Successivamente, si esploreranno le tendenze emergenti e le innovazioni nel campo del controllo di gestione. Questo segmentò si concentrerà su come la tecnologia e le nuove metodologie stanno influenzando i processi di controllo, rendendoli più efficienti e adattabili. Si discuterà anche l’importanza della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa nel contesto attuale. Domande e Risposte: Infine, si concluderà il modulo con una sessione di domande e risposte, in cui i partecipanti avranno l’opportunità di chiarire eventuali dubbi e approfondire argomenti di interesse. Questa interazione finale permette di garantire che tutti gli aspetti del corso siano stati compresi e di rafforzare il legame tra le conoscenze acquisite e le applicazioni pratiche future.  |