LINKEDINA

La Valutazione d’azienda

🚀METODOLOGIE E STRUMENTI PER UNA VALUTAZIONE EFFICACE🚀

Valorizza la tua impresa con tecniche e strategie avanzate. Il modulo ti guiderà attraverso i metodi più efficaci per determinare e comunicare il valore reale della tua azienda.

I Formatori

lunedì 10 novembre dalle 18:30 alle 20:30 e
Mercoledì 12 novembre 2025 dalle 18:30 alle 20:30

Umberto fossali

Umberto Fossali

Mi occupo da 30 anni di consulenza gestionale alle imprese per lo sviluppo di sistemi di pianificazione e controllo, per sistemi di gestione della qualità e di analisi di bilancio.
Laureato in Università Bocconi, Master in controllo di Gestione in Bocconi, Master AIAF in Analisi Finanziaria e Master Innovation 5.0 Università di Pisa
Certificato Innovation Manager UNI 11814:2021

Elisa massimiani

Elisa Massimiani

Founder&Owner VISEL CONSULTING. Professionista con oltre 20 anni di esperienza in azienda area Finance, Controllo di Gestione, Credit Management e Sostenibilità. Laureata in Economia e commercio a Bologna, Master in Business Administration Lifelearning, Master Amministrazione Finanza e Controllo - 24 Ore Business School, Master in Credit Management - AICS Verona, Master MKTG, Comunicazione e Vendite - Inforscuola Milano, Master Temi avanzati ESG - Sustainability advanced management- Wolters Kluver

🔑 Perché partecipare?

Comprensione Approfondita: Apprendi i metodi di valutazione aziendale più importanti, dal DCF ai multipli di mercato.

✅ Decisioni Strategiche: Utilizza la valutazione per guidare fusioni, acquisizioni e altre operazioni aziendali.

✅ Report Professionali: Sviluppa competenze per redigere report di valutazione chiari e convincenti.

✅ Analisi Complessa: Affronta con sicurezza la valutazione di aziende in crescita, start-up e imprese in crisi.

🎯 Cosa imparerai?

  • Applicare metodi come il Discounted Cash Flow (DCF) e i multipli di mercato.
  • Valutare aziende con tecniche patrimoniali, reddituali ed EVA.
  • Analizzare bilanci e dati finanziari per determinare il valore aziendale.
  • Redigere e presentare report di valutazione professionali agli stakeholder.

📚 Cosa comprende il modulo (4 ore):

1° GIORNATA: Metodi di valutazione tradizionali: DCF, multipli di mercato, patrimoniali e reddituali.

2° GIORNATA: Tecniche per aziende in situazioni particolari, redazione di report e strategie di comunicazione.

💡 A chi è rivolto?

  • Imprenditori Per guidare la crescita e pianificare acquisizioni o fusioni
  • Responsabili amministrativi Per supportare decisioni strategiche basate sui dati.
  • Controllers e impiegati amministrativi cPer acquisire competenze chiave in valutazione aziendale.
  • Studenti di economia desiderosi di acquisire competenze pratiche richieste dal mercato.

🌟 PARTECIPA E VALORIZZA LA TUA AZIENDA! Scopri come utilizzare i dati per misurare il successo e guidare le decisioni strategiche. 🏢📈

👉 Oppure iscriviti al percorso completo  e migliora la gestione della tua azienda con una formazione pratica e mirata.

Descrizione completa del modulo

              🎯 OBIETTIVI       

 

🎯 Fornire una comprensione approfondita dei metodi e delle tecniche di valutazione aziendale.

🎯 Insegnare come applicare le metodologie di valutazione per determinare il valore di un’azienda

🎯 Sviluppare competenze per analizzare i dati finanziari e utilizzare i principali strumenti di valutazione.

🎯 Applicare le principali metodologie di valutazione per determinare il valore di un’azienda.

🎯 Utilizzare dati finanziari per calcolare il valore aziendale in modo accurato.

🎯 Redigere e presentare un report di valutazione professionale.

✅ CONTENUTI 4 ore

1° GIORNATA 2 ore

Introduzione alla Valutazione di Azienda

Definizione e Scopo della Valutazione Aziendale: Perché e quando valutare un’azienda.

Concetti Chiave: Capitale economico, valore di mercato, valore contabile e valore intrinseco.

Panoramica dei Principali Metodi di Valutazione.

Metodi Basati sui Flussi di Cassa

Valutazione tramite il Metodo Discounted Cash Flow (DCF): Principi, fasi e calcolo.

Determinazione del Free Cash Flow: Come calcolare i flussi di cassa liberi per l’azienda.

Stima del Tasso di Sconto (WACC): Definizione e calcolo del Weighted Average Cost of Capital.

Esempio Pratico: Applicazione del metodo DCF con dati di esempio.

Modulo 3: Metodi Basati sui Multipli di Mercato

Valutazione tramite Multipli: Multipli di utile, EBITDA e altre metriche rilevanti.

Scelta e Utilizzo dei Multipli Comparabili: Come selezionare i giusti multipli per il settore di riferimento.

Applicazione Pratica: Esercitazione sulla valutazione basata sui multipli.

Metodi Patrimoniali e Reddituali

Valutazione Patrimoniale: Metodi basati sul valore contabile e sull’aggiustamento dei valori di bilancio.

Valutazione Reddituale: Principi e applicazione dei metodi basati sul reddito.

Esempio di Applicazione: Esercitazione con dati di bilancio per calcolare il valore patrimoniale e reddituale.

 

2° GIORNATA 2 ore

Altri Metodi di Valutazione

Valutazione tramite il Metodo del Valore Aggiunto Economico (EVA): Definizione e calcolo.

Metodi basati sulle Opzioni Reali: Valutazione di scenari e opportunità future.

Comparazione tra Metodi: Pro e contro dei diversi approcci di valutazione.

Valutazione di Aziende in Situazioni Particolari

Valutazione di Start-up e PMI: Approcci e peculiarità nella valutazione di piccole imprese e aziende emergenti.

Valutazione in Situazioni di Crisi: Tecniche e considerazioni per valutare aziende in difficoltà finanziaria.

Case Study: Esempio di valutazione di un’azienda in crescita e di un’azienda in crisi.

Presentazione e Discussione dei Risultati

Come Preparare un Report di Valutazione: Struttura e contenuti di un report efficace.

Comunicare il Valore agli Stakeholder: Strategie per presentare la valutazione ai potenziali acquirenti, investitori o soci.

Best Practice nella Valutazione Aziendale: Consigli per evitare errori comuni e mantenere la trasparenza.

Conclusioni e Q&A

Riepilogo dei Concetti Chiave.

Discussione Aperta e Risposte a Domande Comuni.

Materiali di Supporto e Risorse Aggiuntive: Indicazioni per continuare l’approfondimento.

 

📚 MODALITA’ DIDATTICA:

Lezioni teoriche supportate da dimostrazioni pratiche.

Esercitazioni interattive per comprendere e applicare i concetti.

Materiali di supporto, come slide e file di esempio, per approfondire i contenuti trattati.

Torna indietro

Il tuo messaggio è stato inviato

Attenzione
Attenzione
Attenzione

Attenzione.

.