LINKEDINA

La Gestione della Tesoreria

💸 TESORERIA OPERATIVA: DAI NUMERI ALLA CASSA REALE

Anticipa le crisi di liquidità, pianifica il cash flow e governa i flussi con strumenti concreti

mercoledì 26 Novembre 2025 dalle 18:30 alle 20:30
Venerdì 28 Novembre dalle 14:00 alle 18:00

I Formatori

Umberto fossali

Umberto Fossali

Mi occupo da 30 anni di consulenza gestionale alle imprese per lo sviluppo di sistemi di pianificazione e controllo, per sistemi di gestione della qualità e di analisi di bilancio.
Laureato in Università Bocconi, Master in controllo di Gestione in Bocconi, Master AIAF in Analisi Finanziaria e Master Innovation 5.0 Università di Pisa
Certificato Innovation Manager UNI 11814:2021

Elisa massimiani

Elisa Massimiani

Founder&Owner VISEL CONSULTING. Professionista con oltre 20 anni di esperienza in azienda area Finance, Controllo di Gestione, Credit Management e Sostenibilità. Laureata in Economia e commercio a Bologna, Master in Business Administration Lifelearning, Master Amministrazione Finanza e Controllo - 24 Ore Business School, Master in Credit Management - AICS Verona, Master MKTG, Comunicazione e Vendite - Inforscuola Milano, Master Temi avanzati ESG - Sustainability advanced management- Wolters Kluver

🎯 Cosa imparerai?

 

    • Leggere i segnali della cassa prima che sia troppo tardi
      Interpreta in modo tempestivo i flussi finanziari e le tensioni di liquidità.

    • Costruire un budget di tesoreria efficace
      Impara a realizzare un piano di cassa settimanale a 13 settimane con Excel operativo.

    • Scegliere le fonti di finanziamento più adatte
      Valuta vantaggi e limiti di strumenti bancari e soluzioni alternative (fintech, venture capital, ecc.).

    • Integrare il cash management nel controllo di gestione
      Collega tesoreria, indici di liquidità e autofinanziamento alle decisioni strategiche.

    • Simulare scenari e decidere con lucidità
      Allena la tua capacità di prevenire crisi e prendere decisioni finanziarie consapevoli, anche in condizioni di incertezza.

👉 Iscriviti su impresaefficace.it e migliora la gestione della tua azienda con una formazione pratica e mirata.

👉 Oppure iscriviti al percorso completo  e migliora la gestione della tua azienda con una formazione pratica e mirata.

Descrizione completa del modulo

🔑 PERCHE’ PARTECIPARE?

✅ Il corso ha l’obiettivo di sviluppare una cultura e una pratica efficace nella gestione del cash flow e della liquidità aziendale.

✅Il corso permette di:
• Anticipare le tensioni di cassa
• Individuare le fonti di finanziamento più adeguate
• Sviluppare strumenti per la pianificazione finanziaria a breve e medio termine
• Integrare controllo di gestione e gestione finanziaria

💡 A CHI E’ RIVOLTO

Imprenditori , responsabili amministrativi, controllers, impiegati amministrativi, Studenti di Economia

 🎯 OBIETTIVI       

 Al termine del modulo, sarai in grado di:

🎯 Attivare un percorso di sviluppo di strumenti gestionali utili per:
🎯 Analizzare la situazione economico-finanziaria in modo efficace e tempestivo
🎯 Connettere le logiche di gestione ordinaria con quelle strategiche
🎯 Utilizzare indicatori chiave di liquidità e redditività
🎯 Valutare le leve per generare autofinanziamento
🎯Produrre simulazioni e azioni correttive sulle dinamiche di tesoreria

✅ CONTENUTI 6 ore

 

  • 📘 Cenni sull’interpretazione del bilancio ai fini finanziari
    • i flussi finanziari
    • L’autofinanziamento e la gestione operativa
    • Il Capitale Circolante Netto

    🧮 La pianificazione finanziaria a breve
    • Il budget di cassa (tesoreria) a 13 settimane
    • Schema Excel con esercitazione pratica

    💶 Fonti e strumenti finanziari
    • Finanziamenti bancari: affidamenti e mutui

    • Finanziamenti a breve/lungo termine
      • Il credito di fornitura
      📅 Cash Management quotidiano e settimanale
      • Report di tesoreria giornaliera
      • Gestione dei flussi previsionali con Excel

    📈 Costruzione e lettura del rendiconto finanziario
    • Metodo diretto e indiretto
    • Dalla contabilità alla previsione di cassa

    🏦 Finanziamenti bancari tradizionali
    • Anticipi, fidi di cassa, mutui chirografari e ipotecari
    • Leasing operativo e finanziario
    • Factoring e confirming

    📈 Finanza alternativa e strumenti non bancari
    • Minibond e direct lending
    • Crowdfunding e piattaforme fintech
    • Venture Capital e Business Angel


    Strumenti di copertura del rischio cambio
    • Contratti forward
    • Opzioni su cambio
    • Swap valutari
    • Natural hedge e pricing in valuta estera

📚 MODALITA’ DIDATTICA:

  • Video-lezione teorica e operativa: per ogni blocco concettuale, si parte dalla spiegazione semplificata e si passa all’applicazione in Excel.

  • Analisi di casi aziendali reali
    • Utilizzo di fogli Excel forniti dal docente (strumenti di lavoro già validati in consulenza)
    • Simulazioni pratiche in aula (cash flow projection, budget di tesoreria, analisi indici)

Torna indietro

Il tuo messaggio è stato inviato

Attenzione
Attenzione
Attenzione

Attenzione.

.