LINKEDINA

Finanza Agevolata

💸 💶 FINANZA AGEVOLATA PRATICA: COME TROVARE, USARE E NON PERDERE I CONTRIBUTI

Dalle opportunità ai risultati: impara a progettare, candidare e rendicontare finanziamenti per far crescere davvero la tua impresa

Venerdì 21 Novembre 2025dalle 14:00 alle 18:00

Il Formatore

Donato

Donato Rondinella

Digital Innovation Manager Certificato, CEO & Managing Director di RondiS. Supporto le aziende, in particolare le PMI, nella trasformazione digitale e nell’adozione delle tecnologie abilitanti di Industria 4.0 e 5.0. Coordino il team di RondiS nella realizzazione di programmi innovativi, sfruttando un ampio spettro di competenze in marketing strategico, tattico e operativo. Master Industry 5.0 Università di Pisa; Innovation Manager certificato UNI 11814; Certificato 13271 Istituto Italiano Project management.

🎯 Cosa imparerai?

 

      • Orientarti nel mondo dei contributi pubblici
        Capirai le differenze tra bandi, crediti d’imposta, fondi europei e nazionali.

      • Trovare le agevolazioni giuste per la tua impresa
        Imparerai a cercare bandi coerenti con i tuoi investimenti, senza perdere tempo.

      • Leggere e interpretare un bando senza impazzire
        Saprai individuare subito vincoli, criteri di selezione, spese ammissibili e rischi nascosti.

      • Costruire un progetto finanziabile e ben scritto
        Apprenderai come predisporre una domanda solida, credibile e coerente con gli obiettivi del bando.

      • Gestire bene tutto l’iter, dalla domanda alla rendicontazione
        Eviterai gli errori più comuni e saprai cosa fare per ottenere davvero il contributo.

👉 Iscriviti su impresaefficace.it e migliora la gestione della tua azienda con una formazione pratica e mirata.

👉 Oppure iscriviti al percorso completo  e migliora la gestione della tua azienda con una formazione pratica e mirata.

Descrizione completa del modulo

🔑 PERCHE’ PARTECIPARE?

✅ Per non perdere soldi lasciati sul tavolo
Ogni anno ci sono milioni di euro disponibili: imparare a intercettarli è un vantaggio competitivo.

✅ Per trasformare i bandi in opportunità concrete, non in labirinti burocratici
Acquisisci un metodo chiaro per affrontare con sicurezza bandi, domande e rendicontazioni.

✅ Per finanziare i tuoi investimenti senza dipendere solo dalle banche
Scopri strumenti alternativi per sostenere innovazione, digitalizzazione, export e formazione.

✅ Per diventare un punto di riferimento in azienda o per i tuoi clienti
Porta valore aggiunto nel tuo ruolo, migliorando la capacità di pianificazione e accesso a risorse esterne.

✅ Per fare esperienza pratica, non solo teoria
Grazie a esempi reali ed esercitazioni su casi concreti, potrai applicare da subito quanto appreso.

💡 A CHI E’ RIVOLTO

  • Imprenditori e manager di PMI

  • Responsabili amministrativi e finanziari

  • Consulenti aziendali

  • Startupper e responsabili innovazione

  • Figure coinvolte in investimenti aziendali (macchinari, ricerca, formazione, digitale, export)

 🎯 OBIETTIVI       

 Al termine del modulo, sarai in grado di:

🎯 Fornire un quadro chiaro degli strumenti di finanza agevolata attivi

🎯 Imparare a leggere e interpretare correttamente un bando

🎯 Capire come costruire un progetto finanziabile e coerente con gli obiettivi aziendali

🎯 Saper gestire l’iter burocratico e la rendicontazione

🎯Individuare opportunità concrete per la propria azienda o i propri clienti

✅ CONTENUTI 4 ore

 

  • 1. Introduzione alla finanza agevolata 

    • Cosa si intende per finanza agevolata

    • Tipologie: contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati, crediti d’imposta, garanzie

    • Principali soggetti erogatori (UE, Stato, Regioni, Invitalia, Simest, ecc.)

    2. Dove trovare le opportunità e come interpretarle 

    • Piattaforme e fonti per la ricerca bandi

    • Come leggere un bando: beneficiari, spese ammissibili, punteggi

    • Criteri per valutare la fattibilità

    3. La progettazione finanziabile 

    • Come costruire un progetto coerente e sostenibile

    • Budgeting e cronoprogramma

    • Collegamento con il piano degli investimenti aziendali

    4. Focus su strumenti chiave 

    • Bandi attivi o ricorrenti (es. Sabatini, Nuova Impresa, FRI, SIMEST, R&S, formazione 4.0)

    • Crediti d’imposta: investimenti, innovazione, personale

    5. La gestione operativa della pratica 

    • Documentazione richiesta e iter di presentazione

    • Errori ricorrenti da evitare

    • Rendicontazione e controlli

    6. Esercitazione finale e casi reali 

    • Lettura guidata di un bando

    • Simulazione di impostazione pratica

    • Condivisione di esperienze e best practice

📚 MODALITA’ DIDATTICA:

  • Video-lezione teorica e operativa: per ogni blocco concettuale, si parte dalla spiegazione semplificata e si passa all’applicazione in Excel.

  • Analisi di casi aziendali reali
    • Utilizzo di fogli Excel forniti dal docente (strumenti di lavoro già validati in consulenza)
    • Simulazioni pratiche in aula (cash flow projection, budget di tesoreria, analisi indici)

Torna indietro

Il tuo messaggio è stato inviato

Attenzione
Attenzione
Attenzione

Attenzione.

.