LINKEDINA

ESG Enviromental Social and Corporate Governance

🚀Costruisci il futuro della tua azienda con i principi ESG!🚀

🌱 Vuoi guidare la tua azienda verso un futuro responsabile e sostenibile? Il modulo “ESG per un Futuro Responsabile” è pensato per imprenditori, responsabili amministrativi e professionisti che desiderano integrare pratiche sostenibili, socialmente responsabili e trasparenti nella gestione aziendale.

Mercoledì 15 ottobre 18:30 alle 20:30

Ia formatrice

Elisa massimiani

Elisa Massimiani

Founder&Owner VISEL CONSULTING. Professionista con oltre 20 anni di esperienza in azienda area Finance, Controllo di Gestione, Credit Management e Sostenibilità. Laureata in Economia e commercio a Bologna, Master in Business Administration Lifelearning, Master Amministrazione Finanza e Controllo - 24 Ore Business School, Master in Credit Management - AICS Verona, Master MKTG, Comunicazione e Vendite - Inforscuola Milano, Master Temi avanzati ESG - Sustainability advanced management- Wolters Kluver

🔑 Perché partecipare?

✅ Migliora la tua Reputazione Aziendale: Dimostra impegno verso la sostenibilità e guadagna la fiducia di investitori, clienti e stakeholder.
✅ Vantaggio Competitivo: Le aziende con strategie ESG sono considerate più solide e affidabili.
✅ Conformità Normativa: Scopri come rispettare le normative ESG per evitare rischi legali e sanzioni.
✅ Riduzione dei Rischi: Integra l’analisi dei rischi ESG nella gestione aziendale per prevenire potenziali problemi.
✅ Efficienza Operativa: Adotta strategie che migliorano l’uso delle risorse e riducono i costi operativi.
✅ Fidelizza gli Investitori: Sempre più investitori preferiscono aziende con governance trasparenti e impegni concreti verso la sostenibilità.

🎯 Cosa imparerai?

  • Integrare i principi ESG nella gestione aziendale per migliorare la sostenibilità.
  • Valutare e ridurre l’impatto ambientale attraverso strategie sostenibili.
  • Promuovere la diversità, l’inclusione e il benessere aziendale.
  • Sviluppare una governance aziendale etica e trasparente.
  • Misurare e comunicare le performance ESG utilizzando standard di reporting riconosciuti.

📚 Cosa comprende il modulo (2 ore):

2 ore di formazione intensiva: Due giornate ricche di teoria e pratica.

Case Study e Workshop Pratici: Esempi reali e simulazioni per applicare i concetti appresi.

Materiali di supporto: Risorse utili per approfondire e implementare i principi ESG nella tua azienda.

💡 A chi è rivolto?

  • Imprenditori pronti a trasformare la propria azienda in un modello di sostenibilità e innovazione.
  • Responsabili amministrativi interessati a guidare il cambiamento e la sostenibilità nella loro azienda.
  • Controllers e impiegati amministrativi pronti a integrare i principi ESG nei processi aziendali.
  • Studenti di economia interessati a sviluppare competenze pratiche nell’ESG e nei principi di sostenibilità.

💡 Non perdere questa opportunità per costruire un futuro responsabile!

👉 Iscriviti su impresaefficace.it e migliora la gestione della tua azienda con una formazione pratica e mirata.

👉 Oppure iscriviti al percorso completo  e migliora la gestione della tua azienda con una formazione pratica e mirata.

Descrizione completa del modulo

              🎯 OBIETTIVI

🎯 Fornire una comprensione approfondita dei principi ESG e della loro applicazione pratica.

🎯 Insegnare come integrare le strategie ESG nella gestione aziendale per migliorare la sostenibilità e la competitività.

🎯 Preparare i partecipanti a implementare e monitorare pratiche ESG nelle loro organizzazioni.

🎯 Comprendere a fondo i principi ESG e il loro impatto sulla gestione aziendale.

🎯 Implementare pratiche ambientali, sociali e di governance nelle proprie organizzazioni.

🎯 Monitorare e riportare le performance ESG per garantire la conformità e la trasparenza.

✅ CONTENUTI 2 ore

1° GIORNATA 2 ore

Introduzione ai Principi ESG

Cosa sono gli ESG?: Definizione e significato.

Perché gli ESG sono importanti?: Impatti sulle performance aziendali, reputazione e valore per gli stakeholder.

Evoluzione delle normative ESG: Panoramica sulle principali regolamentazioni e linee guida internazionali.

Pilastro Ambientale (Environmental)

Impatto Ambientale: Identificazione delle principali aree di impatto ambientale aziendale (emissioni di CO2, gestione dei rifiuti, utilizzo delle risorse).

Strategie di Sostenibilità: Come implementare pratiche sostenibili in azienda (energie rinnovabili, riduzione dell’impronta di carbonio, efficienza energetica).

Case Study: Esempi di aziende che hanno adottato con successo strategie ambientali.

Pilastro Sociale (Social)

Responsabilità Sociale: Principi di responsabilità sociale d’impresa e il loro impatto sulle comunità.

Diversità e Inclusione: Strategie per promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e diversificato.

Condizioni di Lavoro e Benessere: Migliorare le politiche di lavoro per un benessere sostenibile dei dipendenti.

Comunicazione e Trasparenza: Migliorare la comunicazione con gli stakeholder attraverso pratiche socialmente responsabili.

 

📚 MODALITA’ DIDATTICA:

Lezioni teoriche con esempi pratici.

Case study per comprendere le applicazioni reali.

Workshop pratico per mettere in pratica le competenze apprese.

Materiali di supporto per approfondire i contenuti.

Torna indietro

Il tuo messaggio è stato inviato

Attenzione
Attenzione
Attenzione

Attenzione.