LINKEDINA

Economic Value Added e Performance modulo 15

🚀"Misura il valore che conta. Guida la performance che cresce."🚀

L’Economic Value Added (EVA) non è solo una metrica, ma una bussola strategica per dirigere il successo aziendale. Scopri come misurare il vero valore creato per gli azionisti e trasformarlo in performance sostenibile.

Venerdì 18 Aprile dalle 14: alle 18:00 e
Sabato 19 Aprile dalle 9:00 alle 13:00

I Formatori

🔑 Perché partecipare?

✅ Valutazione precisa delle performance: Scopri se la tua azienda sta generando valore reale per gli azionisti.

✅ Decisioni strategiche basate sui dati: Utilizza l’EVA per ottimizzare risorse e identificare le aree di miglioramento.

✅ Comprensione del costo del capitale: Riduci i costi e migliora la redditività con strategie mirate.

✅ Miglioramento continuo: Integra l’EVA nei processi aziendali per monitorare e potenziare le performance nel tempo.

✅ Casi studio pratici: Applica le conoscenze a scenari reali per comprendere appieno l’impatto dell’EVA.

🎯 Cosa imparerai?

  • Come calcolare e interpretare l’EVA.
  • Tecniche per migliorare la performance finanziaria e aziendale.
  • Strategie per ottimizzare il costo del capitale e aumentare la redditività.
  • Come integrare l’EVA nella pianificazione strategica aziendale.
  • Analisi dei dati finanziari per supportare decisioni strategiche.

📚 Cosa comprende il modulo (8 ore):

Giornata 1 (4 ore):

Introduzione e calcolo dell’EVA.

Analisi delle componenti (NOPAT, capitale investito, costo del capitale).

Esempi pratici di calcolo e interpretazione.

Giornata 2 (4 ore):

Utilizzo dell’EVA per confrontare unità operative e migliorare la gestione del capitale.

Strategie per la riduzione del costo del capitale.

Esercitazioni pratiche con simulazioni di miglioramento dell’EVA.

 

💡 A chi è rivolto?

  • Imprenditori Per ottimizzare la gestione e garantire valore sostenibile nel lungo termine
  • Responsabili amministrativi Per monitorare le performance finanziarie e migliorare i processi decisionali.
  • Controllers e impiegati amministrativi Per implementare strumenti avanzati di analisi e reporting
  • Studenti di economia Per arricchire le competenze in analisi economico-finanziaria, accrescendo il proprio profilo professionale.

💡 Scopri come l’EVA può trasformare la tua azienda e guidarti verso decisioni più informate e strategiche. Non perdere questa opportunità!

👉 Oppure iscriviti al percorso completo  e migliora la gestione della tua azienda con una formazione pratica e mirata.

Descrizione completa del modulo

              🎯 OBIETTIVI       

🎯 Comprendere il concetto di EVA e come applicarlo per misurare il valore creato dall’azienda.

🎯 Sviluppare competenze per valutare la performance finanziaria e migliorare la gestione aziendale.

🎯Fornire strumenti pratici per implementare l’EVA nella pianificazione strategica.

🎯Comprendere e calcolare l’EVA per la loro azienda.

🎯Analizzare le performance aziendali attraverso l’EVA e utilizzarlo per decisioni strategiche.

🎯 Implementare strategie per migliorare il valore economico aggiunto e la performance aziendale..

✅ CONTENUTI 8 ore

1° GIORNATA 4 ore

Introduzione all’Economic Value Added

Definizione di EVA: Che cos’è l’Economic Value Added e perché è importante per la valutazione delle performance aziendali.

Componenti dell’EVA: Spiegazione di come si calcola l’EVA (NOPAT, capitale investito e costo del capitale).

Importanza del Valore Economico Aggiunto: Confronto tra EVA e altre misure di performance aziendale, come il ROE e l’EBITDA.

Calcolo e Analisi dell’EVA

Come Calcolare l’EVA: Approfondimento sui passaggi per calcolare l’EVA e analizzare i risultati.

Utilizzo dei Dati Finanziari: Raccolta e organizzazione dei dati necessari per il calcolo dell’EVA.

Esempi Pratici: Studio di casi aziendali con esempi di calcolo dell’EVA per comprendere meglio il processo.

Interpretazione dell’EVA per la Gestione Strategica

Analisi delle Performance Aziendali: Come interpretare i risultati dell’EVA per comprendere la creazione o distruzione di valore.

EVA e Decision-Making: Utilizzare l’EVA per prendere decisioni strategiche aziendali informate.

 

2° GIORNATA 4 ore

Confronto tra Divisioni Aziendali: Applicare l’EVA per valutare le performance relative delle varie unità operative.

Migliorare la Performance Aziendale attraverso l’EVA

Strategie per Migliorare l’EVA: Come migliorare la gestione del capitale e aumentare la redditività operativa.

Riduzione del Costo del Capitale: Strategie per ottimizzare il mix di finanziamenti e ridurre il costo del capitale.

Pianificazione e Monitoraggio: Implementare l’EVA nei processi di pianificazione strategica e monitorare l’andamento nel tempo.

Esercitazione Pratica: Analisi di un caso studio per applicare le competenze apprese e simulare il miglioramento dell’EVA.

Best Practice e Conclusioni

Integrazione dell’EVA nella Cultura Aziendale: Come far diventare l’EVA parte integrante della gestione e della valutazione delle performance.

Strumenti per il Calcolo e il Monitoraggio: Panoramica di software e strumenti utili per implementare l’EVA.

Q&A e Discussione Finale: Sessione interattiva per chiarire dubbi e discutere applicazioni pratiche.

Balanced Scorecard

Utilizzo di indicatori economici e non economici per il monitoraggio delle performance.

Creazione di una Strategia Operativa

Linee guida per l’implementazione di una strategia efficace

 

📚 MODALITA’ DIDATTICA:

Lezioni teoriche supportate da dimostrazioni pratiche.

Esercitazioni interattive per comprendere e applicare i concetti.

Materiali di supporto, come slide e file di esempio, per approfondire i contenuti trattati.