LINKEDINA

Costi e pricing

🚀Gestire i costi e definire prezzi strategici: il passo verso una gestione finanziaria eccellente.🚀

🔍 Scopri come ottimizzare i costi e perfezionare le strategie di pricing con il Modulo 7 del percorso di Controllo di Gestione: un’opportunità imperdibile per imprenditori, responsabili amministrativi, controllers e impiegati amministrativi.

Lunedì 6 ottobre 2025 dalle 18:30 alle 20:30
Mercoledì 8 ottobre 2025 dalle 18:30 alle 20:30

I Formatori

Gustinicchi

Maurizio Gustinicchi

Controller, amministratore di aziende e Innovation Advisor certificato Innovation Manager da DNV
Laureato in Economia e commercio all'Università di Perugia; esperto di controllo di gestione e di sviluppo di programmi su Python; Master in Management delle PMI alla Camera di Commercio di Perugia; Master Innovation 5.0 Università di Pisa

Elisa massimiani

Elisa Massimiani

Founder&Owner VISEL CONSULTING. Professionista con oltre 20 anni di esperienza in azienda area Finance, Controllo di Gestione, Credit Management e Sostenibilità. Laureata in Economia e commercio a Bologna, Master in Business Administration Lifelearning, Master Amministrazione Finanza e Controllo - 24 Ore Business School, Master in Credit Management - AICS Verona, Master MKTG, Comunicazione e Vendite - Inforscuola Milano, Master Temi avanzati ESG - Sustainability advanced management- Wolters Kluver

🔑 Perché partecipare?

✅ Conoscenza Avanzata dei Costi: Acquisisci una comprensione completa delle tipologie di costo e delle modalità di calcolo per migliorare la gestione finanziaria.
✅ Ottimizzazione dei Processi: Analizza i costi di processo e di commessa per eliminare inefficienze e massimizzare la redditività.
✅ Strategie di Pricing Vincenti: Studia le politiche di prezzo, l’elasticità e le strategie di mercato per ottenere un posizionamento competitivo.
✅ Direct Costing & Full Costing: Scopri come applicare le metodologie più adatte per gestire costi diretti e indiretti.
✅ Activity-Based Costing (ABC): Implementa un sistema innovativo per una distribuzione più precisa dei costi.
✅ Responsabilità e Motivazione: Gestisci i centri di costo per incentivare responsabilità e produttività nel tuo team.
✅ Approccio Integrato: Integra la contabilità industriale con il sistema di pianificazione per una gestione strategica dei costi.

🎯 Cosa imparerai?

  • Calcolare i costi di produzione con approcci diretti (Direct Costing) ed evoluti.
  • Implementare e analizzare strategie di pricing basate sull’elasticità e sul mercato.
  • Comprendere e applicare metodologie come il Job Costing e il Process Costing.
  • Creare modelli di allocazione dei costi precisi e affidabili.
  • Integrare la contabilità industriale con il sistema di pianificazione e controllo aziendale.

📚 Cosa comprende il modulo (4 ore):

4 ore di formazione intensiva divise in due giornate.

Esempi pratici e casi studio reali per mettere in pratica le conoscenze acquisite.

Strumenti operativi e fogli di lavoro in Excel sviluppati durante il corso.

Applicativi avanzati: utilizzo di Excel e altri strumenti per l’analisi dei costi.

💡 A chi è rivolto?

  • Imprenditori che vogliono perfezionare le proprie competenze nella gestione finanziaria e nelle strategie di pricing.
  • Responsabili amministrativi per una comprensione avanzata dei costi
  • Controllers e impiegati amministrativi per  acquisire competenze strategiche sui costi
  • Studenti di economia interessati a sviluppare competenze pratiche nella gestione dei prezzi e dei costi

💡 Non aspettare! Porta la tua azienda verso il futuro con le migliori strategie di innovazione.

👉 Oppure iscriviti al percorso completo  e migliora la gestione della tua azienda con una formazione pratica e mirata.

Descrizione completa del modulo

              🎯 OBIETTIVI

🎯Illustrare la logica di programmazione e controllo 🎯Definire le variabili di impostazione del sistema di controllo di gestione 🎯Illustrare  i criteri di individuazione delle aree critiche di costo 🎯Acquisire la capacità di individuazione e calcolo dei costi rilevanti 🎯Sviluppare la capacità di individuare costi diretti e indiretti ed effettuare le allocazioni di costo 🎯Sviluppare la capacità di calcolare i costi per commessa e per processo 🎯Costruire il Direct costing puro, evoluto e il full costing 🎯Illustrare i modelli per la costruzione dei prezzi

✅ CONTENUTI 4 ore

1° GIORNATA
Il Sistema di pianificazione e controllo d’impresa.; La contabilità industriale Tipologie di costo. Gli oggetti di costo; modalità e strumenti  di calcolo dei costi di produzione; calcolo dei costi di processo e dei costi di commessa; modalità di allocazione dei costi. i centri di costo, la responsabilità e la  motivazione del personale; Direct costing puro, direct costing evoluto e full costing
 
2° GIORNATA
Job Costing vs. Process Costing Differenze tra le metodologie di costing. Metodologie di Allocazione dei Costi Strumenti per la distribuzione dei costi alle diverse attività. Pricing Strategy Analisi delle politiche di prezzo, elasticità e strategie di mercato. Activity-Based Costing (ABC) Implementazione e benefici: vantaggi rispetto al costing tradizionale. Esercitazioni e casi di gestione di Costi.

📚 MODALITA’ DIDATTICA:

Verranno  esaminati in aula casi aziendali, fogli di lavoro in excel, applicativi Python e strumenti operativi utilizzati dal docente nelle  esperienze  di consulenza aziendale

Torna indietro

Il tuo messaggio è stato inviato

Attenzione
Attenzione
Attenzione

Attenzione.

.