LINKEDINA

Automazione delle operazioni con l’IA modulo11

🚀Automazione Intelligente: il Futuro della Tua Azienda è Oggi!🚀

Vuoi trasformare la tua azienda in un’organizzazione più efficiente, innovativa e competitiva? Partecipa al Modulo “Automazione delle Operazioni con l’IA” e scopri come sfruttare al massimo le potenzialità dell’intelligenza artificiale per rivoluzionare i processi aziendali.

Venerdì 17 ottobre 2025 dalle 14:00 alle 18:00

Il Formatore

Battoia

Nicola Battoia

AI training & consulting, Laureato in Ingegneria a Padova, Bachelor of Science nella stessa Università, esperto di Generative AI, Machine Learning Stanford on line, ECDL full Standard, Associazione italiana per l'informatica e il calcolo automatico, Corsi di Value Based Business Strategy and Innovation, Advance Technology and Innovation Management e modeling Optimization and Simulation in Operation Mangement all TUM School of Management

🔑 Perché partecipare?

🚀 Aumenta l’Efficienza: Imparerai a identificare le aree chiave in cui l’automazione può apportare benefici concreti e immediati alla tua azienda

Scoprirai come utilizzare strumenti e piattaforme no-code (come Zapier o Make.com) per creare workflow automatizzati, senza dover essere un esperto tecnico.

💡 Capirai come integrare l’IA generativa (es. ChatGPT) in processi ripetitivi, riducendo gli errori umani e migliorando l’efficienza operativa.

🔧 Imparerai a implementare chatbot e assistenti virtuali per ottimizzare il servizio clienti e la gestione interna

🌟 Ti guideremo nello sviluppo di processi più veloci, scalabili e sostenibili, creando un flusso di lavoro automatizzato cucito su misura per le tue necessità aziendali.

🎯 Cosa imparerai?

Ottimizzare i Processi Aziendali con strumenti di automazione basati sull’IA.

🛠️ Configurare e Utilizzare Piattaforme Avanzate come RPA e assistenti virtuali.

📈 Creare Flussi Automatizzati per attività come reportistica, gestione email e contabilità.

🌍 Integrare l’IA nei Processi Aziendali senza interruzioni operative.

📚 Eseguire Case Study reali per vedere i benefici pratici dell’automazione.

📚 Cosa comprende il modulo (4 ore):

    • Introduzione all’IA Applicata: Vantaggi e ambiti di applicazione.
    • Strumenti e Piattaforme: Scelta e implementazione pratica (es. chatbot, reportistica).
    • Best Practices: Linee guida per una transizione fluida verso l’automazione.
    • Esercitazioni Pratiche: Configura il tuo primo flusso automatizzato.

💡 A chi è rivolto?

  • Imprenditori che vogliono ottimizzare la gestione aziendale.
  • Responsabili amministrativi in cerca di efficienza.
  • Controllers e impiegati amministrativi pronti ad adottare strumenti moderni per il proprio lavoro.
  • Studenti di economia interessati a sviluppare competenze Strategiche per il loro futuro 

💡 Prenota il tuo posto ora per rivoluzionare la tua gestione aziendale con l'IA! 🎯

👉 Oppure iscriviti al percorso completo  e migliora la gestione della tua azienda con una formazione pratica e mirata.

              🎯 OBIETTIVI       

 

🎯 Capire come funziona l’automazione con l’IA e come applicarla a processi aziendali concreti.

🎯 Selezionare e utilizzare strumenti intuitivi per l’automazione di attività ripetitive (es. inserimento dati, reportistica).

🎯 Integrare chatbot e assistenti virtuali per migliorare il servizio clienti e la produttività interna.

🎯 Creare workflow automatizzati, riducendo i tempi operativi e mantenendo standard qualitativi elevati

✅ CONTENUTI 4 ore

1° GIORNATA 4 ore

Introduzione all’Automazione con l’IA

Cos’è l’automazione con l’IA: Definizione e vantaggi.

Tipologie di IA applicate all’automazione: Machine learning, NLP (Natural Language Processing) e RPA (Robotic Process Automation).

Panoramica delle aree aziendali che possono beneficiare dell’automazione.

Modulo 2: Strumenti e Piattaforme per l’Automazione

Panoramica delle piattaforme di IA: Come scegliere il giusto strumento in base alle esigenze aziendali (es. Microsoft Power Automate, UiPath, strumenti di Google AI).

Configurazione di processi automatizzati: Passaggi per implementare un flusso di lavoro automatizzato.

Esempi pratici di automazione: Automazione della gestione delle e-mail, inserimento dati, reportistica automatica.

Modulo 3: Applicazioni Pratiche dell’Automazione

Automazione delle attività amministrative: Come semplificare l’elaborazione di documenti, contabilità e gestione degli ordini.

Automazione della reportistica finanziaria: Generare report automatici per monitorare le performance aziendali e le analisi finanziarie.

Utilizzo di chatbot e assistenti virtuali: Implementazione di assistenti per migliorare il servizio clienti e la gestione delle richieste interne.

Case study: Analisi di aziende che hanno migliorato i propri processi grazie all’implementazione di sistemi di automazione con l’IA.

Modulo 4: Best Practices e Considerazioni Finali

Sfide e soluzioni nell’automazione: Come affrontare e superare le difficoltà comuni.

Migliorare l’efficienza senza compromettere la qualità: Consigli per mantenere standard elevati durante l’implementazione dell’automazione.

Integrazione dell’IA con i processi aziendali esistenti: Come integrare l’IA senza discontinuità operative.

Q&A e sessione pratica: Rispondere alle domande e provare a creare un piccolo flusso di lavoro automatizzato.

Introduzione all’Automazione con l’IA

Cos’è l’automazione con IA generativa: definizioni, vantaggi e differenze rispetto alle automazioni tradizionali.

Mappare i processi aziendali per individuare le aree di miglioramento.

Strumenti e Piattaforme per l’Automazione

Panoramica di piattaforme intuitive come Zapier e Make.com per creare automazioni senza competenze tecniche.

Utilizzo professionale di ChatGPT e assistenti virtuali per supportare processi ripetitivi.

Applicazioni Pratiche dell’Automazione

Automazione di attività amministrative: elaborazione di documenti, contabilità, gestione ordini.

Generazione automatica di report finanziari e analisi di performance.

Implementazione di chatbot e assistenti virtuali per migliorare il servizio clienti e il supporto interno.

Case study: esempi di aziende che hanno ottimizzato i propri flussi di lavoro con l’IA.

Best Practices e Conclusioni

Affrontare sfide comuni nell’automazione: errori da evitare e soluzioni possibili.

Mantenere qualità ed efficienza: consigli per integrare l’automazione senza interrompere l’operatività.

Sessione pratica: creazione di un piccolo workflow automatizzato, Q&A, confronto su casi reali

📚 MODALITA’ DIDATTICA:

Lezioni rapide e pratiche per comprendere i principi dell’automazione con l’IA.

Esercizi guidati e simulazioni per acquisire competenze concrete nell’uso degli strumenti.

Materiali di supporto scaricabili per continuare ad applicare i concetti dopo il corso

Descrizione completa del modulo

Torna indietro

Il tuo messaggio è stato inviato

Attenzione
Attenzione
Attenzione

Attenzione.