LINKEDINA

Cos’è un budget aziendale e come costruirlo in 5 passi

La redazione del budget aziendale ha lo scopo di permettere di

💡gestire le variabili che abbiamo sotto controllo,

💡di influenzare le altre e

💡 di adattarci ai cambiamenti che non possiamo gestire o influenzare.

Screenshot 2025 02 05 Alle 10.39.04

Il budget fa 4 cose ….

  1. Prevede le variabili economiche che avranno impatto sull’impresa

Possiamo costruire degli scenari strategici per capire quali saranno le variabili che impattano sul business e quale strategie formulare

  1. definisce gli obiettivi aziendali

Obiettivi economici, di mercato, organizzativi, sociali, di sviluppo delle competenze

  1. assegna le risorse per raggiungere gli obiettivi

Se vogliamo raggiungere gli obiettivi dobbiamo assegnare tempo e soldi e risorse organizzative, è la differenza tra desideri e obiettivi

  1. motiva le persone a raggiungere gli obiettivi economici

A tutti piace lavorare dove ci sono risorse, innovazione, cambiamenti, entusiasmo

Non far un budget può costare caro

✅ Senza un budget, l’azienda rischia di spendere più del dovuto senza una chiara visione di entrate e uscite.

✅ Senza dati previsionali, diventa difficile pianificare investimenti, assunzioni o espansioni con consapevolezza.

✅ Senza un budget condiviso, ogni reparto prende decisioni scollegate dagli obiettivi generali dell’azienda, causando inefficienza.

✅ Senza un budget, non si hanno parametri chiari per misurare e correggere gli scostamenti tra previsioni e risultati reali.

✅ Senza una chiara gestione del cash flow, l’azienda può trovarsi in difficoltà a coprire spese operative e impegni finanziari

E potrei continuare….

Come si costruisce un budget efficace? Basta fare…..

 5 passi……

Screenshot 2025 02 05 Alle 11.18.15

Passo 1: Definire gli Obiettivi Aziendali

Un budget ben strutturato deve partire dalla definizione degli obiettivi aziendali. Questi possono essere suddivisi in:

  • Obiettivi economici: redditività, solidità, liquidità, crescita.
  • Obiettivi di mercato: fatturato, numero di clienti, quota di mercato, soddisfazione della clientela.
  • Obiettivi organizzativi: sviluppo delle funzioni aziendali, introduzione di nuove tecnologie e processi.
  • Obiettivi sociali: sostenibilità, inclusione, benessere dei dipendenti, responsabilità verso la comunità,
  • Obiettivi di sviluppo delle competenze: miglioramento delle capacità del personale e allineamento alla strategia aziendale.

Gli obiettivi permettono di definire anche gli OKR e i KPI di processo

Screenshot 2025 02 05 Alle 11.33.25

Passo 2: Prevedere le Variabili Economiche

La previsione delle variabili economiche è cruciale per stimare con precisione entrate e uscite. Questo può avvenire attraverso diverse metodologie:

🎯Analisi degli scenari.

🎯Studio dei trends di mercato.

🎯Analisi di correlazione con fattori esterni.

🎯Utilizzo di medie mobili e stagionalità.

Le previsioni possono basarsi su strumenti come Google Trends, dati di mercato, social media analytics e studi settoriali, previsioni di enti statistici, rapporti di enti istituzionali.

Screenshot 2025 02 05 Alle 09.04.25

COS’È UNO SCENARIO STRATEGICO?

  • è una rappresentazione di un possibile futuro, basata su un insieme di assunzioni chiave relative a fattori interni ed esterni all’azienda.
  • gli scenari non sono previsioni certe, ma piuttosto delle “istantanee” di come potrebbe evolvere il mondo attorno all’azienda, consentendo di valutare diverse alternative e di prepararsi a un futuro incerto.

 

Passo 3: Elaborare i Budget Operativi

Dopo aver definito obiettivi e previsioni, è necessario articolare il budget in diversi ambiti operativi:

📊 Budget commerciale: definisce il volume di vendite atteso e i relativi ricavi.

il budget di vendita è il più importante nel sistema di budget aziendale perché’ permette di fare i budget successivi, di produzione e degli acquisti e quindi tutti gli altri budget aziendali

📊 Budget di produzione: pianifica le risorse produttive necessarie, la capacità produttiva, il carico dei reparti, i costi standard, l’OEE

Screenshot 2025 02 05 Alle 11.44.24

📊 Budget degli acquisti: prevede i materiali e i fornitori necessari, il carico di magazzino, i lotti ottimali di acquisto, le politiche di approvvigionamento

📊Budget delle scorte: gestisce i livelli di magazzino ottimali.

📊 Budget del personale: stima i costi del lavoro e le esigenze di organico.

Passo 4: Strutturare il Budget Finanziario

Il budget finanziario è fondamentale per garantire la sostenibilità economica dell’azienda. Comprende:

📊 Budget della tesoreria: flussi di cassa previsti.

📊 Budget degli investimenti: allocazione di risorse per lo sviluppo dell’impresa e per l’innovazione

📊 Budget patrimoniale: gestione degli asset aziendali.

E naturalmente il Master budget

 

Passo 5: Monitoraggio e Revisione del Budget

Una volta realizzato, il budget non è un documento statico, ma va costantemente monitorato e aggiornato. Il controllo di gestione deve verificare periodicamente:

  • Scostamenti tra budget e risultati effettivi.
  • Necessità di ricalibrare le previsioni.
  • Nuove opportunità o rischi emergenti.

Se l’impresa opera a costi standard

PS X QS X VS

Le differenze di costo potranno essere:

DI VOLUME            PS X QS X VS

                            –      PS X QS X VE

una variazione dei volumi di produzione ha determinato una variazione del costo a parità di valori standard

DI QUANTITA’         PS X QS X VE

                             –      PS X QE X VE

la variazione di costo e’ determinata dalla variazione del prezzo a parita’ di quantita’ effettive

DI PREZZO             PS X QE X VE

                           –      PE X QE X VE

La variazione di costo è determinata dalla variazione del prezzo a parità di quantità effettive

Integrare il budget nella gestione strategica consente di prendere decisioni informate e migliorare la performance complessiva dell’azienda.

Buon budget

Iscriviti qui

* indicates required
scrivi la tua migliore mail

Intuit Mailchimp

  • course thumbnail

    Analisi di Bilancio

    Featured
    Lifetime
    All levels
    16 Lessons
    0 Quizzes
    275 Students

    L'analisi di Bilancio permette di comprendere le dinamiche economiche finanziarie e migliora le performance dell'azienda. Impara a controllare la redditività, la solidità, la liquidità e la crescita dell'impresa

    €127.00
  • course thumbnail

    Come fare un Business Plan

    Lifetime
    All levels
    15 Lessons
    0 Quizzes
    50 Students

    1 Per fare un Business plan hai bisogno di capire qual è la Nicchia di Mercato profittevole e con un sistema concorrenziale favorevole e hai bisogno di capire i problemi dei tuoi clienti e trovare soluzioni. Per questo si fa ricerca di mercato, vediamo con quali strumenti…. 2 Quando hai capito e profilato i clienti devi scegliere come posizionare la tua offerta e chiarirti le idee con il Canvas 3 Se fai investimenti devi anche sapere come valutarli; vediamo tre metodi: ROI, TIR e VAN 4 Il tuo progetto deve aiutare l’azienda a raggiungere i suoi obiettivi di redditività, solidità, liquidità e crescita e quindi valutiamo l’impatto 5 Siamo pronti per fare il conto economico e calcolare il break even 6 Lo stato Patrimoniale ci dice qual è l’impatto sul capitale investito e sugli indicatori di Bilancio 7 Il Rendiconto Finanziario ti dice qual è l’impatto sui flussi di cassa dell’azienda e sulla Posizione Finanziaria Netta 8 Adesso che abbiamo tutti gli elementi si puo’ costruire la relazione per la Banca o per gli investitori

    €127.00
  • course thumbnail

    Le Scelte di Investimento

    Lifetime
    All levels
    3 Lessons
    0 Quizzes
    0 Students

    Come si valutano gli investimenti aziendali? Come si scelgono? La redditività dell’impresa deriva dalla redditività dei suoi investimenti. Capire gli […]

    €27.00

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *