LINKEDINA

Analisi di Bilancio

🚀 Migliora la gestione aziendale con il modulo di Analisi di Bilancio 🚀

Il Modulo 2: Analisi di Bilancio del percorso di controllo di gestione offre una comprensione approfondita del bilancio aziendale e degli strumenti per ottimizzare le performance della impresa.

Lunedì 15 Settembre dalle 18:30 alle 20:30 e
Mercoledì 17 Settembre 2025 dalle 18:30 alle 20:30

Il Formatore

🔑 Perché partecipare?

✅ Identifica Punti di Forza e Debolezza: Analizza il bilancio per comprendere meglio la situazione economica, patrimoniale e finanziaria della tua azienda.

✅ Definisci Obiettivi Strategici: Imposta obiettivi di redditività, fatturato, investimenti e liquidità per una crescita sostenibile.

✅ Gestisci i Rapporti Bancari: Scopri come le banche valutano il bilancio e come mantenere un rating di affidabilità elevato.

✅ Controllo di Gestione Efficace: Utilizza gli indicatori di bilancio per monitorare e migliorare le performance aziendali.

✅ Benchmarking Competitivo: Posiziona la tua azienda rispetto ai concorrenti e analizza strategie vincenti.

🎯 Cosa imparerai?

  • Riclassificazione del bilancio: Impara a riclassificare stato patrimoniale e conto economico con logiche avanzate.
  • Analisi economica e finanziaria: Comprendi gli indicatori di solidità, redditività, crescita e liquidità.
  • Strategia aziendale basata sui dati: Rileggi il bilancio in ottica strategica per prendere decisioni informate.
  • 10 Indicatori Chiave: Calcola e utilizza i principali indici per il controllo di gestione aziendale.

📚 Cosa comprende il modulo (4 ore):

  • 1° GIORNATA: Come utilizzare e riclassificare il bilancio (2 ore)

    • Stato patrimoniale riclassificato: Struttura, contenuto e patrimonio netto.
    • Informazioni di solidità, liquidità e crescita.
    • Come utilizzare il bilancio per decisioni strategiche.

    2° GIORNATA: Indicatori di bilancio (2 ore)

    • Conto economico riclassificato: Redditività, efficienza e sviluppo.
    • Margine di contribuzione e utile operativo.
    • Analisi tramite indici: struttura economica, equilibrio finanziario e produttività.

💡 A chi è rivolto?

  • Imprenditori che vogliono migliorare la gestione e la strategia aziendale.
  • Responsabili amministrativi in cerca di tecniche per ottimizzare il controllo di gestione.
  • Controllers e impiegati amministrativi che vogliono utilizzare strumenti avanzati per l’analisi di bilancio.
  • Studenti di economia desiderosi di acquisire competenze pratiche richieste dal mercato.

💡 Partecipa ora e trasforma il Bilancio in uno strumento strategico!

👉 Iscriviti su impresaefficace.it e migliora la gestione della tua azienda con una formazione pratica e mirata.

👉 Oppure iscriviti al percorso completo  e migliora la gestione della tua azienda con una formazione pratica e mirata.

Descrizione completa del modulo

🔑 PERCHE’ PARTECIPARE?

Il bilancio è uno strumento di gestione E migliora le performance dell’impresa:

✅ permette di individuare i punti di forza e di debolezza dell’azienda

✅ permette di definire gli indicatori di controllo della gestione aziendale

✅ permette di decidere gli obiettivi di redditività, di fatturato, di investimento e di indebitamento

✅ quantifica gli indicatori di redditività e permette di capire che relazioni hanno tra di loro

✅ permette di capire come il sistema bancario valuta l’azienda e decide gli affidamenti

✅ permette di capire come mantenere un rating di affidabilità elevato

✅ fornisce gli strumenti per gestire la liquidità all’interno dell’azienda e decidere cosa fare in caso di squilibri

✅ permette di decidere le strategie di crescita dell’impresa in modo sostenibile ed equilibrato

✅ posiziona l’impresa rispetto ai concorrenti e permette di fare benchmarking

💡 A CHI E’ RIVOLTO

Imprenditori , responsabili amministrativi, controllers, impiegati amministrativi, Studenti di Economia

 ðŸŽ¯ OBIETTIVI       

🎯 Illustrare le modalità di riclassificazione dello stato patrimoniale con una logica di liquidità

🎯 Illustrare le modalità di riclassificazione del conto economico a valore aggiunto e a margine di contribuzione

🎯 Analizzare la struttura del bilancio e capire le informazioni di tipo economico, patrimoniale e finanziario associate al bilancio

🎯 Individuare gli obiettivi  di redditività, di solidità, di crescita e di liquidità

🎯 Impostare i 10 indici di bilancio per la gestione aziendale

🎯 Rileggere il bilancio in un’ottica strategica

✅ CONTENUTI 4 ore

 

1° GIORNATA Come si usa il bilancio e come riclassificarlo 2 ore

Il Sistema informativo: le informazioni economiche, patrimoniali e finanziarie.

Il bilancio di esercizio; stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa e relazione sulla gestione. L’utilizzo del bilancio per le decisioni di gestione aziendale.

Lo Stato patrimoniale riclassificato. La Struttura dello Stato Patrimoniale. Il Contenuto dello Stato Patrimoniale. Il Patrimonio netto e il valore aziendale.; le informazioni di solidità, di liquidità e di crescita.

2° GIORNATA Gli indicatori di bilancio 2 ore

Il Contenuto del Conto economico. Il Conto economico riclassificato; le informazioni sulla redditività, sull’efficienza  e sullo sviluppo.

La Redditività della gestione. Le Misure della redditività. La Redditività rispetto alle vendite. La Redditività rispetto al Capitale netto. Criteri per la determinazione degli obiettivi di  redditività. La Redditività rispetto ai capitali investiti Il Margine di contribuzione  L’Utile operativo.

L’Analisi del Bilancio di Esercizio  tramite indici. Gli Indici della struttura economica. Gli Indici dell’equilibrio finanziario. Gli Indici della struttura patrimoniale. Gli indici di produttività, Gli indici di crescita

📚 MODALITA’ DIDATTICA:

Analisi di casi reali: Studio di bilanci di aziende quotate e PMI.

Strumenti pratici: Fogli di lavoro in Excel e strumenti professionali.

Esercitazioni guidate: Applica le tecniche direttamente al tuo contesto aziendale.

Torna indietro

Il tuo messaggio è stato inviato

Attenzione
Attenzione
Attenzione

Attenzione.

.