La crescita che non c’è
La produzione industriale cala del 7%; il Pil cala del 2,6%; il potere di acquisto delle famiglie è in calo dell’11,8% dal 2008; questi sono i dati che ha fornito l’Istat, notoriamente vicino al governo, pochi giorni fa;
il 20 aprile commentavo i dati sulla crescita forniti dal governo -1,2 nel 2012 e +0,5 nel 2013, visibilmente fasulli.
Adesso anche Monti ammette che le manovre fatte dal governo sono state recessive ( lo sapeva benissimo anche prima).
Nel frattempo sentiamo con cadenza giornaliera dai rappresentanti del governo il mantra della crescita.
L’ultima è l’idea del ministro Passera della defiscalizzazione degli investimenti strutturali. L’articolo di Carlo Stagnaro spiega perchè la crescita non c’è e purtroppo, se andiamo avanti cosi’ non ci sarà neanche in futuro.
Ci sono due modelli di crescita;
il primo è quello adottato dallo stato italiano da 20 anni a questa parte, che numeri alla mano non funziona;
tassazione alta a imprese e cittadini e ridistribuzione degli investimenti con criteri politici; lo stato decide dove è piu’ virtuoso investire per fare crescere i soggetti piu’ meritevoli.
Ad esempio si danno fior di contributi e crediti di imposte alle imprese che investono nel mezzogiorno, che come sappiamo, in questo modo non è mai decollato;
oppure si sostentano aziende come la Fiat i cui risultati di crescita ( in Italia) sono sotto gli occhi di tutti).
Il secondo modo è lasciare che l’investimento lo faccia l’impresa; per fare questo è richiesta una tassazione bassa ( anche gli svedesi, che hanno uno stato sociale che noi ci sogniamo hanno deciso di ridurre la tassazione alle imprese 26%).
La descrizione di questo meccanismo lo facevo qui –L’importanza degli investimenti–
Per crescere ci vogliono investimenti, il problema è chi è piu’ bravo a farli;
l’impresa che è sul mercato e se sbaglia paga di tasca sua o lo stato dove se l’investimento è fallimentare nessuno paga di tasca propria?
Se volete qualche esempio in proposito basta leggere i libri di Stella e Rizzo.
Vediamo cosa succede se diminuisce la tassazione alle imprese;
abbiamo 3 aziende con lo stesso capitale investito di partenza e lo stesso livello di redditività che si mantiene costante nel tempo; l’indebitamento è pari a 1;
la prima impresa è tassata al 60% ( in realtà oggi siamo oltre il 65%), la seconda è tassata al 40% e la terza è tassata al 30%.


già al terzo anno la capacità di investimento della azienda meno tassata è il doppio di quella piu’ tassata.
Dopo 5 anni l’azienda 1 ha aumentato il capitale del 17%, l’azienda 2 del 26,2% l’azienda 3 del 31,1%.
Le imposte pagate sono piu’ basse, ma l’azienda 3 avrà generato piu’ fatturato, e quindi piu’ iva, avrà generato indotto e presumibilmente avrà assunto piu’ persone.
Se consideriamo il saldo delle imposte pagate, il risultato finale è questo:


Come si puo’ vedere l’impresa meno tassata paga 2.518.823 di tasse, contro 2.697.328, cioè 178.504 euro in meno.
Se dovessimo considerare il fatturato indotto dalle tre imprese e le tasse pagate dai lavoratori in piu’ ( e i soldi risparmiati in cassa integrazione e sussidi) i 178.504 sarebbero facilmente annullati.
Per capire meglio gli effetti perversi dell’aumento di tasse, ascoltatevi il podcast della trasmissione di Oscar Giannino sulla tassa sul lusso.
A Fronte di un reddito atteso di 155 milioni di euro l’incassato è stato di circa 23 milioni e questa grande pensata ha abbassato il fatturato del settore del 40% ( con conseguente calo di occupazione).
A dimostrazione che le tasse sono distorsive, i “ricchi” non rimangono a farsi tassare e chi ci rimette è chi campa nel settore….
Sempre piu’ clienti mi dicono che se ne vanno in Slovenia, in Austria o in Croazia; cerco di dissuaderli, perchè bisogna rimanere qui a cambiare le cose, ma ho paura di essere sempre meno convincente…..
Se questo post ti è piaciuto aiutami a diffonderlo nei tuoi network utilizzando i tasti di condivisione che trovi qui sotto 😉
A questo punto ti auguro buon lavoro e ti aspetto nei prossimi articoli
[optin_box style=”2″ alignment=”center” email_field=”email” email_default=”Scrivi la tua email” integration_type=”mailchimp” double_optin=”Y” thank_you_page=”http://impresaefficace.it/risorse/” list=”f92671a02b” name_field=”EMAIL” name_default=”Scrivi il tuo nome” name_required=”Y”][optin_box_field name=”headline”]Unisciti a impresaefficace.it[/optin_box_field][optin_box_field name=”paragraph”]PHA+UmljZXZpIGxlIHNsaWRlLCBpIGZpbGUgZXhjZWwsIGkgcmVwb3J0IGUgZ2xpIGFudGVwcmltYSBkZWdsaSBlYm9va8KgZ3JhdHVpdGFtZW50ZTwvcD4K[/optin_box_field][optin_box_field name=”privacy”]Rispetto la tua privacy e non cedo i tuoi dati neanche sotto tortura; puoi cancellarti dalla lista in ogni momento[/optin_box_field][optin_box_field name=”top_color”]undefined[/optin_box_field][optin_box_button type=”0″ button_below=”Y”]Iscriviti qui![/optin_box_button] [/optin_box]
Gli Ebook di impresaefficace.it




Se vuoi capire come fare un budget di vendita


qui puoi trovare come usare il margine di contribuzione


e infine qui impari a fare il rendiconto finanziario


e infine 10 piccoli indiani per capire il bilancio

