L’importanza del ROE
Qual’è l’obiettivo principale di un’azienda?
Alle elementari di economia ci insegnano che è la redditività.
Se vogliamo capire l’Analisi di Bilancio bisogna capire come funzione il ROE, (return on Equity).
Ho già scritto qui (l’importanza degli investimenti) per sottolineare l’importanza del ROE per la crescita dell’azienda ( forse bisognerebbe spiegarlo ai nostri governanti, che cercano la formula magica della crescita e non la trovano).
Quand’è che un’azienda è sufficientemente redditizia?
Ce lo dice proprio il ROE, perchè la condizione minima è che il ROE sia maggiore o uguale al costo del capitale proprio; la formula sarebbe questa:


dove ke è il costo del capitale proprio;
il costo del capitale proprio è una variabile importantissima che dovrebbero stimarsi tutte le imprese.
Il costo del capitale proprio è dato da:


ad es se assumiamo come rendimento privo di rischio quello dei btp decennali, oggi al 4,25, una rischiosità di impresa ß pari a 1,2 e un premio al rischio di 8 abbiamo:
ke= 4,25+1,2*8=13,85%
se l’impresa riesce a ottenere un ROE superiore al 13,85, crea valore per gli azionisti, altrimenti distrugge valore;
detto in soldoni vuol dire che sarebbe meglio investire i propri capitali da un’altra parte.
Il ROE è dato da:


dove
ROI, dipende della redditività operativa dell’impresa e dal capitale investito.
ROD, costo del capitale di terzi è legato al mercato bancario, al rischio di impresa e alla capacità di contrattare i tassi.
MT/MP, il grado di indebitamento è legato alle politiche finanziarie di impresa e dovrebbe essere intorno a 1.
t, aliquota fiscale dipende (sigh) dai nostri governanti (quella ufficiale oggi è al 45,3%, ma calcolata con il denominatore comprensivo del sommerso; quindi è molto piu’ alta) e dalle politiche fiscali dell’impresa.
[feature_box style=”1″ only_advanced=”There%20are%20no%20title%20options%20for%20the%20choosen%20style” alignment=”center”]
Se questo articolo ti piace aiutami a diffonderlo facendo pubblicità nei tuoi social
[/feature_box]
[arrows style=”arrow-blue-1.png” align=”center”]
[mashshare]
Questo ci dice che un’impresa ha convenienza a indebitarsi ( ma non troppo) se gli oneri finanziari sono inferiori al ROI e a investire in paesi dove il prelievo fiscale è inferiore.
Ad esempio, Un impresa ha
ROI | 11% |
ROI NETTO | 5,94% |
ROD | 7% |
MT/MP | 1,3 |
t | 46% |
ROE | 8,75% |
Trovi i calcoli nel modello excel della
Quanto dovrebbero valere gli oneri finanziari?
Per non avere tensioni finanziarie non dovrebbero superare il 30% del Reddito Operativo dell’impresa;
una convenzione nelle operazioni di Leverage buy out è che gli oneri finanziari massimi possono essere pari a


e il massimo indebitamento puo’ essere pari a:


ad es se l’impresa ha:
Reddito operativo | 180.000 |
oneri finanziari max | 128.571 |
credit spread | 3,7% |
risk free rate | 4,25% |
max debito | 1.617.251 |
oneri finanziari ottimali | 54.000 |
Trovi i calcoli nel modello di
Se come ho raccontato in questo articolo, il modello di crescita sostenibile dipende dal ROE e dalla distribuzione degli utili, possiamo passare dal reddito operativo al tasso di crescita sostenibile: ad esempio
capitale investito | 500.000 |
reddito operativo | 100.000 |
ROI | 20% |
aliquota fiscale | 30% |
oneri finanziari | 10% |
mezzi propri | 150.000 |
mezzi di terzi | 300.000 |
indebitamento | 2 |
ROE | 28% |
Dividendi | 50% |
Crescita sostenibile | 14% |
valore investimento | 70.000 |
Dato un budget che prevede un reddito operativo di 100.000 euro, e una distribuzione di dividendi pari al 50%, la crescita sostenibile per l’anno venturo è pari al 14% del capitale investito, cioè pari a 70.000 euro di investimento.
Con un semplice budget puoi programmare la crescita dell’impresa in modo equilibrato.
Buona crescita e buon ROE…..
Se questo post ti è piaciuto aiutami a diffonderlo nei tuoi network utilizzando i tasti di condivisione che trovi qui sotto 😉
A questo punto ti auguro buon lavoro e ti aspetto nei prossimi articoli
[optin_box style=”2″ alignment=”center” email_field=”email” email_default=”Scrivi la tua email” integration_type=”mailchimp” double_optin=”Y” thank_you_page=”http://impresaefficace.it/risorse/” list=”f92671a02b” name_field=”EMAIL” name_default=”Scrivi il tuo nome” name_required=”Y”][optin_box_field name=”headline”]Unisciti a impresaefficace.it[/optin_box_field][optin_box_field name=”paragraph”]PHA+UmljZXZpIGxlIHNsaWRlLCBpIGZpbGUgZXhjZWwsIGkgcmVwb3J0IGUgZ2xpIGFudGVwcmltYSBkZWdsaSBlYm9va8KgZ3JhdHVpdGFtZW50ZTwvcD4K[/optin_box_field][optin_box_field name=”privacy”]Rispetto la tua privacy e non cedo i tuoi dati neanche sotto tortura; puoi cancellarti dalla lista in ogni momento[/optin_box_field][optin_box_field name=”top_color”]undefined[/optin_box_field][optin_box_button type=”0″ button_below=”Y”]Iscriviti qui![/optin_box_button] [/optin_box]
Gli Ebook di impresaefficace.it




Se vuoi capire come fare un budget di vendita


qui puoi trovare come usare il margine di contribuzione


e infine qui impari a fare il rendiconto finanziario


e infine 10 piccoli indiani per capire il bilancio

