Come usare il Roe
Il ROE non serve a nulla, mi dice un imprenditore.
Un’azienda di progettazione di componenti elettronici, un grande avvenire dietro le spalle senza mai sapere cos’è il ROE.
Una srl, come tante, ma di successo. Con utili in declino, morsi dalla crisi.
Non c’è bisogno di una ristrutturazione, ma di una riorganizzazione si.
E per riorganizzare bisogna investire.
Ma quanto investire e dove investire?
Dove investire è un compito dell’imprenditore, che puo’ essere facilitato dall’utilizzo della matrice BCG.
quanto investire ce lo dice il ROE
Il ROE è il rapporto tra utile e mezzi propri
Il ROE è rappresenta la remunerazione dei soci e l’aumento di valore delle quote di questi. Se il ROE è alto attira capitali da parte degli investitori;
in borsa una variante del ROE è il P/E, price ernings, cioè il rapporto che indica quante volte viene valutato l’utile per azione di una società quotata.
Un ROE mediamente insufficiente dovrebbe spingere l’investitore a cercare diversificazioni dei propri investimenti.
A me pero’ in questo caso interessa il ROE come indicatore di investimento.
Al mio amico imprenditore gli ho passato questo semplice excel che gli indica quanto puo’ destinare agli investimenti in azienda.
Spiego nell’ebook –I segreti del bilancio– come calcolare il capitale investito.
Il reddito operativo è di 723.210 ed è pari al 11,8%.
L’aliquota fiscale media dell’azienda è del 60% ( non spaventarti, ce ne sono di piu’ alte) e questo porta il rendimento netto al 4,7%.
L’indebitamento dell’azienda è di 1,36 e il costo medio del debito del 6%.
Per effetto della leva finanziaria il ROE dell’azienda è del 7,83%, al netto dell’effetto fiscale.
se il mio amico imprenditore decide di destinare a dividendo il 50% dei suoi guadagni il tasso di crescita sostenibile è del 3,91%.
Questo vuol dire che si puo’ investire 240.748 euro, 102.130 con mezzi propri e 138.617 con mezzi di terzi, mantenendo lo stesso livello di indebitamento.
Se vuole investire di piu’ deve indebitarsi di piu’ e peggiorare il suo rating di solidità; se investe di meno, migliora la solidità e rinuncia a un po’ di investimento ( sarebbe meglio visto che il rapporto di indebitamento è superiore a 1)
qui trovi il file Crescita sostenibile dove puoi divertirti a vedere cosa succede cambiando i valori in giallo
A questo punto ti auguro buon lavoro e ti aspetto nei prossimi articoli
Gli Ebook di impresaefficace.it




Se vuoi capire come fare un budget di vendita


qui puoi trovare come usare il margine di contribuzione


e infine qui impari a fare il rendiconto finanziario


e infine 10 piccoli indiani per capire il bilancio

