Analisi della Redditività
L’Analisi della Redditività aziendale è il primo indicatore da tenere sotto controllo.
Un cliente chiude in perdita per 257.000 euro.
Le cause sono molte, la crisi, ma anche qualche errore.
Già da un paio di anni i conti non andavano bene e si poteva prendere qualche decisione.
Decisione è la parola giusta, è questo che bisogna fare, anche se qualche volta le cose sono dolorose.
Che si puo’ fare?
Ti presento un modello di excel per capire come fare l’Analisi della Redditività e stabilire gli obiettivi dell’anno.
In realtà il problema è molto semplice, ci sono tre alternative di Analisi della Redditività:
- fatturare di piu’
- ridurre i costi fissi
- migliorare il margine di contribuzione
il modello ci permette di quantificare le azioni previste
vediamo come….


L’azienda ha costi fissi per 937.427, un fatturato di 4.254.201 e un margine di contribuzione del 15,99%
Con questi dati il conto economico si presenta così:


Una bella perdita di 257.235 euro
Facciamo l’Analisi della Redditività e di quello che si puo’ fare.
Se usiamo la formula del punto di pareggio si puo’ capire dove intervenire.


Dove
RO = REDDITO OPERATIVO
P X Q = PREZZO UNITARIO X QUANTITA’ = RICAVI TOTALI
CVuXQ= COSTO VARIABILE UNITARIO X QUANTITA’ = COSTI VARIABILI TOTALI
CF = COSTI FISSI
Ricordati di condividere questo articolo.
La tua condivisione mi ripaga del lavoro fatto per scriverlo
[/feature_box]
[arrows style=”arrow-blue-1.png” align=”center”]
[mashshare ]
Se vuoi capire come fare l’Analisi della Redditività lo spiego in dettaglio nel mio ebook
Con questa formula si puo’ calcolare il fatturato da recuperare per ripianare la perdita
Di solito l’aumento di fatturato è la prima opzione che metto in campo, perche’ spesso ci sono aree in cui intervenire:
1.608.861 sono gli euro da recuperare per andare in pari;
una bella cifra, il 38 % del fatturato in piu’.
- non vengono fatte azioni di marketing
- manca la forza vendita
- la forza vendita non è motivata
- la forza vendita non ha le competenze richieste
- manca un ragionamento sul prodotto
- non è mai stato pensato un posizionamento del prodotto
- etc
se dopo un po’ di tempo non funziona si attiva il piano B, cioè il taglio di costi.
In questo caso ci sono due problemi:
1 siamo a maggio, quindi sono già passati 4 mesi.
2 38 % di fatturato da recuperare è veramente una bella impresa.
Allora possiamo considerare le altre due alternative
Riduzione di costi
Cosa succederebbe se riducessimo i costi di 100.000 euro?


Il fatturato da recuperare adesso è del 23%, un po’ piu’ abbordabile, ma sempre elevato. Come si fa a diminuire i costi?
Decisioni dolorose ma non tutte…
- Cassa integrazione
- Contratto di solidarietà
- Miglioramento degli standard aziendali
- Aumento della saturazione della capacità produttiva
- Analisi del valore sui prodotti o sui processi
- Kaizen costing
C’è una terza opzione per recuperare la perdita ed è
L’aumento del margine di contribuzione
Se riusciamo a recuperare l’1,5% di margine di contribuzione fatturato da recuperare diventa 534.190 cioè il 13% in piu’


E se volessimo definire un obiettivo di reddito? In questo caso sarebbe già buono recuperare le perdite, pero’ proviamo


Ora bisogna fatturare il 19% in piu’, decisamente una bella cifra
Se vuoi provare a fare i conti trovi il file di excel qui
Se ti è piaciuto questo articolo aiutami a condividerlo sul web con un click negli share che trovi qua sotto
Buoni conti e speriamo che siano per un obiettivo di reddito e non per risanare una perdita
A questo punto ti auguro buon lavoro e ti aspetto nei prossimi articoli
[optin_box style=”2″ alignment=”center” email_field=”email” email_default=”Scrivi la tua email” integration_type=”mailchimp” double_optin=”Y” thank_you_page=”http://impresaefficace.it/risorse/” list=”f92671a02b” name_field=”EMAIL” name_default=”Scrivi il tuo nome” name_required=”Y”][optin_box_field name=”headline”]Unisciti a impresaefficace.it[/optin_box_field][optin_box_field name=”paragraph”]PHA+UmljZXZpIGxlIHNsaWRlLCBpIGZpbGUgZXhjZWwsIGkgcmVwb3J0IGUgZ2xpIGFudGVwcmltYSBkZWdsaSBlYm9va8KgZ3JhdHVpdGFtZW50ZTwvcD4K[/optin_box_field][optin_box_field name=”privacy”]Rispetto la tua privacy e non cedo i tuoi dati neanche sotto tortura; puoi cancellarti dalla lista in ogni momento[/optin_box_field][optin_box_field name=”top_color”]undefined[/optin_box_field][optin_box_button type=”0″ button_below=”Y”]Iscriviti qui![/optin_box_button] [/optin_box]
Gli Ebook di impresaefficace.it




Se vuoi capire come fare un budget di vendita


qui puoi trovare come usare il margine di contribuzione


e infine qui impari a fare il rendiconto finanziario


e infine 10 piccoli indiani per capire il bilancio

